CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] Adda, in quel periodo, anche a causa della guerra civile americana e della conseguente "carestia" di cotone che che erano già saliti a 15.000, nel 1882 (e in quell'anno pare che il C. introducesse la fabbricazione dei filati pettinati), erano 20.000 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] la struttura del regime, di intromettersi nella giustizia penale e civile e di cedere i diritti di sovranità spettanti al Comune. Il G. ne fece comunque parte anche nel 1395. L'anno seguente ricoprì l'ufficio di gonfaloniere di Giustizia, ossia di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] il Consiglio delle Finanze nel quale era entrato l'anno precedente. Egli riteneva necessario affidare le terre a capitalisti Studi storici, XI (1970), pp. 279-91 passim; G. Civile, Granisti e Annona di Napoli nel XVIII sec., in Studi sulla società ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] suo aiuto nella "guerra delle scritture" contro Venezia. Alla fine dell'anno, infatti, si recò a Roma e, nel 1607, vi pubblicò Lo Iuris responsum fu aspramente criticato da P. Giannone (Istoria civile, Napoli 1770, cap. XXV, 2), ma il De iurisdictione ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] quattro posti di perfezionamento all'estero indetto, nello stesso anno, dal ministero. Intendeva recarsi in Germania per studiare loro prosperità dipende dalla prosperità economica, politica e civile di questa e che le leggi della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] all'ateneo torinese nei primi anni Sessanta. Studiò con G.F. Arcasio, docente di diritto civile, e conseguì la licenza il 5 giugno 1764. L'anno seguente ottenne la laurea in giurisprudenza, discutendo una tesi di diritto ecclesiastico sul diritto di ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] in "sabaudista" (aveva letto e apprezzato proprio quell'anno il Rinnovamento civile d'Italia di V. Gioberti, appena pubblicato).
Per la posizione della ditta anche in città.
Il 1897 fu un anno cruciale; il G. si vide venir meno due grosse commesse ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] e grintoso, assicurando più voce e spessore alle istanze della società civile. D'altra parte, in quegli stessi anni, il F. profuse di un proprio network. Inaugurato nel gennaio dell'anno dopo, il circuito televisivo di Retequattro comprendeva oltre ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] (oggi Kinshasa). Di grande sensibilità politica e civile, fu attivo in formazioni laiche e democratiche dal trattato di Economia monetaria e creditizia (Torino 1983), pubblicato l’anno successivo al suo collocamento a riposo, nel quale trasfuse le ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] seguito di Federico III che tornava dal suo viaggio di nozze; nello stesso anno lasciò la casa paterna e si trasferì, presso lo zio Francesco, in scontri civili, dagli episodi di "cronaca nera" alle pestilenze, alle vicende legate all'anno santo, ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...