Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] popolarità.
Si stima che attualmente l’Europa produca all’anno 10 milioni di tonnellate equivalenti di biossido di carbonio, nel suo uso tra i settori (agricoltura, industria, civile) e al loro interno, introducendo anche nel settore idrico ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] economia e diritto' che si riuniscono una volta all'anno.
Quanto all'Europa, sono da segnalare gli importanti contributi dividerla tra loro.
Ad esempio se l'attore in un processo civile prevede che questo gli costerà 25 ma si aspetta una sentenza da ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di poco superiori a quelli del Centro-Nord, mediamente del 2% l'anno fra il 1996 e il 2001, contro l'1,8%. Soprattutto, si dei nuovi enti locali e del nuovo protagonismo della società civile meridionale dà segni di rallentamento. In più casi si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] fine del secolo l’umanista italiano, erede delle fiere battaglie civili di un tempo, è ormai diventato l’autore di freddi di De Santis e propone lo stesso rimedio (nello stesso anno Romeo Bocchi, un tardo bullionista, pubblica un libro, Della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] crescenti e decrescenti nella formulazione marshalliana. L’anno seguente Edgeworth e Keynes gli pubblicarono sull’« economico italiano», 2004, 2, pp. 205-23.
Tra economia e impegno civile: Gerolamo Boccardo e il suo tempo (1929-1904), a cura di M.M ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] (conflitto Nord-Sud) e, fino a qualche anno fa, la posizione particolare dei paesi socialisti, caratterizzata economia di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante la giurisprudenza civile, in base a concetti generali (divieto di abuso del diritto, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di navi del Regno al costo di 1.000 marchi l'anno. La tassa di importazione in caso di trasporto a mezzo di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. e civile, s. I, Bari 1949, p. 38; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger, I, ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di base, quasi 325 milioni di ragazzi non frequentano la scuola. Ogni anno 11 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni d'età ( , Il Mulino, 2000.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile. Efficienza equità pubblica felicità, Bologna, Il Mulino, 2004.
M. ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] " al Conservatoire nell'inverno 1821 - primavera 1822, proprio nell'anno in cui, cioè, J.B. Say le tenne col massimo consultare la corrispondenza del F. presso i familiari, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, n. 60, novembre-dicembre 1842 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] felicità senza «far quella degli altri» ([1792], 1853, p. 192). E nello stesso anno, ma in Scozia, Adam Ferguson, sempre nel solco della tradizione umanista e civile, scriveva: «Chi desidera il bene altrui scopre che la felicità degli altri è la ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...