MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] Il periodo di crescita si ebbe dal 1934 al 1937, anno in cui potevano considerarsi concluse, sul fronte della produzione gettato il paese e alla necessità di riconvertire a scopi civili molte industrie belliche.
Dopo il 1948, la produzione dell' ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] peraltro, le depressioni di breve durata (di qualche anno) costituenti la fase finale dei cicli economici (vedi accentuata, anche nell'ambito di uno stesso stato economicamente e civilmente progredito. Tipico è il caso del Mezzogiorno d'Italia, nel ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] abitazioni popolari, ospedali, trasporti, ecc.). Alla fine dell'anno 1962 la "Nota aggiuntiva" dell'on. La Malfa, a promuovere la crescita dell'economia meridionale e il progresso civile del Sud mediante la moltiplicazione delle occasioni di lavoro, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] contesto l'''intervento straordinario'' ha mantenuto un ruolo centrale sino al 1993, anno terminale della l. 1° marzo 1986 n. 64, che lo ha per realizzazione di infrastrutture funzionali alla crescita civile ed economica, la qualificazione delle ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] Sempre negli anni Ottanta, all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilancio dello stato (da 370. dell'importo della medesima (coefficiente del 2% per ogni anno di contribuzione, fino a raggiungere, in 40 anni, l ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] sole norme speciali sono quelle contenute negli art. 2458 e 2460 cod. civile. L'art. 2458 stabilisce che se lo Stato o gli enti un quid novi nella nostra legislazione, improntata, fino a qualche anno fa, a concezioni ormai superate.
Bibl.: G. Ferri, ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] disciplinano, in particolare, le "forme di previdenza" (art. 2123 codice civile) e i "fondi speciali per la previdenza e l'assistenza" (art. a ripartizione (le contribuzioni si calcolano, di anno in anno, in modo da coprire le prestazioni). Esistono ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)
Stefano La Colla
Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] per completare gli obiettivi delle riserve strategiche, ma nel dicembre dello stesso anno l'Office of Defence Mobilization metteva a disposizione dell'industria civile 4,1 milioni di libbre provenienti dalle scorte governative e nella primavera 1956 ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] di cui dal 1981 è senior lecturer. Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima economy (1975); Antitrust law - an economic perspective (1976); Civil procedure and judicial administration, in The economics of crime, a ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] mai conosciuto: secondo l'indice di Fenoaltea +7,9% in media all'anno nel 1896-1908 e +11,1% nel 1902-1908.
Ma anche e in quello agricolo - a prescindere dai dislivelli di sviluppo civile effettivamente notevoli - tra Nord e Sud si sia formato dopo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...