Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ammessa la nascita di nuove organizzazioni operaie; ma l’anno successivo l’attività delle Trade Unions fu espressamente limitata da una r. agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a domicilio alla ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] le imposte permanenti e alcune spese (lista civile, servizio del debito pubblico, parte degli stipendi pareggio nell’arco dell’intero ciclo economico, anziché in ogni singolo anno, perché il gettito del prelievo fiscale segue l’andamento del ciclo ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] numero di anni, e di s. d’esercizio, sostenute ogni anno per il funzionamento dell’azienda stessa.
In macroeconomia si parla di s di Francesco Fradeani
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codice di procedura ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] principio di unità, per il quale il bilancio è un documento unico, contenente tutti i movimenti finanziari previsti nel corso dell’anno. Perciò esse sono, in via di principio, rigorosamente vietate in quanto si collocano al di fuori di quel contesto ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] effetto di produrre la discriminazione.
Oltre alla tutela civile prevista e disciplinata dalla legge sopra indicata, la svolgono competizioni agonistiche, pena l’arresto da 3 mesi a 1 anno. Tra le varie norme introdotte da questa legge, è importante ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] la prefazione per l'edizione francese (1897) dei saggi di Antonio Labriola sulla concezione materialistica della storia. Ma nell'anno successivo, sotto l'influsso di B. Croce, passò ad accogliere in pieno la tesi del revisionismo e del riformismo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] PNL, è passata dallo 0,35% del 1990 allo 0,26% del 1995, anno nel quale solamente Danimarca (0,96%), Norvegia (0,91%), Paesi Bassi (0,81 dapprima marginale, poi sempre più marcata, della società civile dei paesi donatori e dei PVS nel campo della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] degli altri, ai quali è dovuto un rendiconto ogni anno o alla fine delle operazioni sociali. Dopo l'approvazione sol socio, a differenza di quanto era disposto per la società civile, non è di regola causa di scioglimento della società semplice. In ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] come media aritmetica delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un anno (Direttiva CEE 82/884).
Per quanto riguarda le sostanze di natura e l'attivazione di tempestive azioni di protezione civile, di pronto intervento e di recupero.
Bibl ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] all'acquisto del compratore il godimento di un anno.
È assai controverso il problema dei modi in droit français et dans le droit actuel, Aix 1892; P. Viollet, Histoire du dr. civil français, 2ª ed., Parigi 1893, p. 604 segg.; A. Pertile, storia del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...