PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] il 15 settembre 1847. Nel giugno del medesimo anno, Pasini aveva promosso insieme a Manin il banchetto News, IV (2011), 13, pp. 6-27; S.C. Soper, Building a civil society. Associations, public life, and the origins of modern Italy, Toronto 2013, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di Pavia, dove si laureò nel luglio 1920. Quello stesso anno fu assunto al Credito italiano e nel 1922 sposò Barbara Longa insignito della Medal of Freedom, la più alta onorificenza civile statunitense, dopo aver ricevuto la Bronze Star Medal dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] partecipò alla campagna contro l'Austria dell'anno successivo.
Qualche anno dopo, il B., lasciato l'esercito per 17 novembre fu confermata da G. Pestalozza, segretario del commissario civile di Assab, al ministero degli Affari Esteri.
Solo nel 1928 ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , gli parve una figura chiave per la comprensione della storia civile e culturale dell'Italia unita, delle sue contraddizioni, e del voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il testo su Belfagor, rivista alla quale aveva ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] con funzioni di arbitrato e su richiesta delle parti l'ambito civile sia in primo grado che in appello.
Recependo una disposizione di settembre e l'incarico aveva la durata di un anno.
Gli interventi del 1246 attuavano una parziale riforma dell' ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] rientrò in patria per laurearsi brillantemente in ingegneria civile (24 apr. 1860).
Al giungere delle prime la Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni. Qualche anno dopo l'azienda si trovava in grave dissesto finanziario, dovuto ai ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] ne istituiva l'insegnamento nelle facoltà di giurisprudenza, e l'anno successivo all'avvio dei corsi di Angelo Messedaglia a Roma. e didattica, nei quali si segnala il lavoro di impegno civile su La maggiore età politica e la funzione elettorale ( ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] pubblica l’aveva quantificata in 60 miliardi l’anno, una cifra declassata poi dalla stessa Corte a che gli appalti dei Grandi eventi gestiti con le procedure di Protezione civile siano finiti nel mirino dei magistrati. Così come il Mose di Venezia ...
Leggi Tutto
Manchester
Città dell’Inghilterra, nella contea metropolitana della Grande Manchester. Scarse notizie si hanno della più antica storia di M., che fu stazione commerciale e militare in epoca romana. Circa [...] l’anno 690 d.C. divenne residenza di Ina ed Etelberga, sovrani sassoni di Wessex; più volte attaccata dai ’industria cotoniera. Poco tempo dopo, nel corso della guerra civile, i suoi mercanti sostennero vittoriosamente il confronto con le truppe ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] il mezzo utilizzato dal vettore. Le disposizioni del codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e terrestri in occupati totali in Italia sono cresciuti in media dello 0,4% all’anno, l’occupazione nei t. è cresciuta a un tasso medio annuo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...