Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] nel 1794, che compose il saggio accademico Delle vicende delle società civili e de’ mezzi di ritardarle, scritto rimasto sino ad anni console della Repubblica francese su le rendite e le spese dell’anno IX, nel 1801. Il saggio del 1794 fa emergere le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] collegio di Melfi. Ricoprirà questa carica fino al 1909, anno in cui è nominato senatore. In Parlamento non si statolatri, deve – unica al mondo – la perenne sua vitalità di popolo civile (Malaria e chinino, 1910, in Id., Il Mezzogiorno, cit., 2° ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] che nel 1834 il B. raggiunse a Londra il Mayer, che l'anno precedente era stato a Genova e a Marsiglia, dove aveva preso contatti critico-biografici, Venezia 1868, pp. 24 ss.; N. Nisco, Storia civile del Regno d'Italia, V, Napoli 1890, pp. 144 ss.; A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] biennio di matematica presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino, ove, nell'anno 1878, divenne assistente di macchine a vapore e ferrovie. Il B., il quale a Bologna ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] . La scienza economica assumeva così una valenza di impegno civile, alla cui impostazione di fondo lo J. rimase poi la collaborazione con il quotidiano La Stampa; quindi, l'anno successivo, entrò nel comitato di direzione della Riforma sociale ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] il 7 dic. 1870. Qui, il 31 dicembre di quello stesso anno, acquistò per 16.000 lire, provenienti per gran parte dall'eredità del italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell'ingegnere civile e industriale, pubblicato nel 1877, ebbe una fortuna ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] e nelle sua cause e conseguenze (Della emigrazione italiana nell'anno 1876, in Archivio di Statistica, II [1877], n. ospedali, sui funzionari e pensionati dello Stato, sulla giustizia civile e penale, l'istruzione pubblica, gli istituti di carità ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di cui proprio nel 1860 divenne consigliere, mentre nel medesimo anno entrava a far parte della R. Deputazione di storia patria studioso: "Questo dunque io lo tengo come il testamento civile e patrio che affido ai concittadini e potrebbe essere l' ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] una società di statistica.
Nello stesso anno prese spunto da alcuni provvedimenti repressivi, di G. Balsamo Crivelli, Torino 1920, ad Ind.;V. Gioberti, Il Primato morale e civile degli Italiani, ed. naz., II, p. 391 n. 1; New York Evening Post ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] ., su proposta del ministro Ciano.
Nel 1925, un anno dopo la nascita ufficiale della radio, occorreva soprattutto sviluppare peso sempre crescente che andava assumendo il fascismo nella società civile e nel costume italiano. Tuttavia egli non fu, né ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...