Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] e della Scuola napoletana, dove si afferma un chiaro rapporto tra vita civile e pubblica felicità, un connubio che ha prodotto qualche anno dopo anche l’espressione economia civile: «Primo oggetto dei nostri desideri è senza fallo l’umana felicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] suscitato all’epoca reazioni degne di nota. Risulta solo che qualche anno più tardi, il 6 settembre 1617, l’autore riuscì a riscatta (pp. LV-LVI) come patriota animato da passione civile, sostenendo che lo scritto di Serra era in realtà diretto a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] le teorie del liberismo e col quale si laureò nell’anno accademico 1935-36 discutendo una tesi sulle Vicende del sistema tipo difficilmente realizzabile in presenza di un basso livello di cultura civile e di benessere – Carli fu aperto a ogni idea e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] prezzi). L’uscita di Modigliani dall’Italia avviene un anno più tardi, prima della laurea in giurisprudenza e in CEP, 6° vol., London 2005, pp. 141-72.
L’impegno civile di un economista. Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana, ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] la distinzione tra i soggetti del Libro I e del Libro V del Codice Civile, che non deve essere abbandonata).
Vi sono due temi sui quali un intervento in Italia. I risultati della prima rilevazione censuaria. Anno 1999, Roma: ISTAT, 2001.
Italia, V., ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] alle spese di avviamento, prestito che gli fu rimborsato un anno dopo senza interessi; e nei primi anni di vita dell' volontà di promuovere i più diversi aspetti del progresso civile della città: dallo sviluppo economico all'assistenza sociale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] in polacco, giapponese, spagnolo, ceco, portoghese. Nello stesso anno esce il libro di Joe Bain, Barriers to new insegnamento costituiscono un impegno morale nella lotta per la crescita civile della società, in un Paese che – come Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Sapienza di Roma, dove si laureò il 30 giugno di quell’anno con una tesi che, con varie elaborazioni e integrazioni, sarebbe diventata , ma, a parer suo, anche sociale e civile.
Un’interpretazione d’insieme
A fronte della propensione pantaleoniana ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] privatizzate, si applicano integralmente le sole regole del Codice Civile; anzi, esse sono sottoposte a una serie di poteri da 22.747 a 27.165 euro. Nel corso dello stesso anno le fondazioni hanno destinato ai settori rilevanti la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] (Vicenza 1907), nel quale, assieme ad un altro scritto dell'anno successivo, Gliscritti monetari di F. Ferrara e A. Messedaglia (Padova un suo scritto del 1962 (Per un bilancio della vita civile del popolo italiano, Roma).
Il 15 giugno del 1948 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...