Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] millennio non è iniziato bene per i risparmiatori italiani: un anno dopo l'altro, Argentina, Cirio e Parmalat hanno provocato vincoli familiari, dell'ordine e della sicurezza della vita civile e la conseguente volontà e capacità di pensare al futuro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] giudicato, sulla base delle denunzie, se quello sarebbe stato un anno di carestia oppure no. E nel 1718,scrivendo Sul corso pubblica in Italia,Lugano 1839, pp. 70-79;A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737al 1848, I, Firenze 1850pp. 191 s.;F. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] e V e alla fig. 3, in cui vengono riportate, per ogni anno, le entità degli ingressi e delle richieste di asilo politico. Pur in lontane anche dagli standard richiesti a una società civile. Purtroppo tale problema non è facilmente risolvibile, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , per le pensioni, per le riforme del codice civile, per la procedura delle cause feudali in Cassazione, Roma 1940, pp. 77-135. La più ampia bibliografia relativa al D., sviluppata anno per anno fino al 1956, è in R. Aurini, Diz. biogr. della gente d ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ai volumi dei Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile per gli anni 1902-1905 (Roma 1904- 1907), le ricerche accolto contributi di studiosi di statistica e che da quell'anno, per iniziativa di M. Pantaleoni e in risposta ai ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] medio tra il 1979 e il 2001 è stato di oltre l'8% l'anno) e ha portato così gli oltre 1,3 miliardi di abitanti a uscire dall' anni di guerra contro il Giappone e dopo la guerra civile. Nel giugno 1950 veniva promulgata una legge di riforma agraria ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dei rapporti fra Stato e mercato (così come fra Stato e società civile) e fra pubblico e privato (così come fra politica ed economia e e cattoliche - queste ultime ispirate dall'enciclica Quadragesimo Anno di Pio XI, pubblicata nel maggio 1931 - ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] che qualificare meglio queste affermazioni.
Smith giudica il "governo civile" un'istituzione nata per "la difesa dei ricchi contro componenti necessarie per raggiungere questi obiettivi. Nello stesso anno proclama che il laissez faire è finito: l' ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] protettiva e che il divario tra l'evoluzione della società civile e lo stato della normazione vigente è, da questo punto politiche e ritardata dall'enorme quantità di leggi che ogni anno i corpi legislativi devono emanare. Ma si tratta di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] capite, oggi, nel mondo, si consumano mediamente 800 m3 di acqua all'anno, il 50% in più di quella che veniva consumata nel 1950, ed nel corso del 2001) risultava che l'acqua erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno. Quasi ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...