Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] della Giunta per la revisione della ferma, nello stesso anno entrò nel Supremo consiglio di economia e, nel 1771, pieno sostegno del potere centrale avrebbe potuto consentire i progressi civili e morali del Milanese, ossia che soltanto la piena ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] non è riuscito nell’intento di garantire a tutti un civile tenore di vita.
Eliminare la diseguaglianza sociale
Nell’Occidente, fra per vivere in quel paese e in quel tempo. Ogni anno, quindi, le linee di spesa che definiscono la povertà assoluta ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] politico sui propri possedimenti africani. Nello stesso anno i Belgi, senza aver compiuto alcun preparativo, 511-544.
Owusu, M., Custom and coups: a juridical interpretation of civil order and disorder in Ghana, in "The journal of modern African ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] forma di collaborazione con la cultura dominante. Da qualche anno, però, alcuni studiosi sono divenuti più cauti e riconoscono collettivo, e per di più un bene necessario alla convivenza civile, si origina un'offerta particolare, poiché lo Stato si ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] scrive nell'Abbozzo della Ricchezza delle nazioni, "In un paese civile i poveri provvedono a se stessi e all'enorme lusso dei tecnica (ad esempio giornate o mesi lavorativi, ettari per anno), il capitale non può essere misurato in termini fisici, ma ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] prese le mosse dal crollo del mercato azionario di New York nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, 1955). Dopo un calo del 5% il giorno 3 e The crisis", che dà alle vicende della guerra civile i connotati dell'esecuzione di un giudizio morale. ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ceti medio-alti della popolazione; la spesa militare e civile dello Stato. Come si intuisce, ricompare dietro queste decisioni di spesa per un certo arco di tempo, poniamo un anno, determinano il suo bilancio, che eguaglia il reddito corrente più ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] per il fatto (così pare) che l'inflazione determinata dalla guerra civile ha spinto l'indice stabilmente in alto, anche se poi la 20%; di solito i tassi variano dal 2 al 6-7% l'anno, ma va ricordato che tassi del genere riguardano i prezzi al minuto, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la popolazione era cresciuta in media dello 0,67% all'anno. In tal modo l'esportazione di vegetali non alimentari ( zone franc, paris 1956.
Blunt, E., The I.C.S. The Indian Civil Service, London 1937.
Blyn, G., Agricultural trends in India, 1891-1947, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tendenza alla trasformazione della spesa militare in spesa civile; rifacendosi agli studi di Daniel Kahneman e Amos generale. Una proposta in questo senso venne avanzata, nello stesso anno in cui uscì il Beveridge report, da parte di lady Juliet ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...