BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] col neoeletto, con la regina vedova, con l'arcivescovo di Gniezno e col cardinale Báthory. Nel novembre dello stesso anno sollecitò l'Aldobrandini perché lo inviasse alla corte di Praga: fu accontentato e ricevuto dall'imperatore Rodolfo II; poco ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] di Pavia, ove conseguì la laurea nell'anno 1860.
L'anno precedente gli era stata affidata, in qualità pubblicò a Milano nel 1873 con il titolo Manzoni,ossia il progresso morale,civile e letterario quale si manifesta nelle opere di A. Manzoni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] nella lettura pomeridiana Carlo Ruini, titolare della prima cattedra di diritto civile; ricoprì tale incarico, che gli valse un notevole aumento dello stipendio, fino all'anno accademico 1530-31. Tra gli studenti più illustri che assistettero alle ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] invalsa): nel documento il giurista è qualificato semplicemente come civilista («legum doctor»). Il primo riscontro del titolo di Ubaldini scrisse tra l’estate e l’inverno dello stesso anno a papa Innocenzo IV in vista della nomina del professore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] . 1492 F. venne nominato "rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio e cominciò ad insegnare nel gennaio dell'anno seguente. Poco dopo il suo arrivo diede prova della sua abilità retorica, pronunciando ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini.
Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] M.R. Musti, II, Bologna 2006, p. 727; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile. Dal principio di essi per tutto l’anno 1619, Bologna 1620, p. 171; A. Masini, Bologna perlustrata, II, Bologna 1666, pp. 152 s.; P.S. Dolfi ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] quale conseguì i gradi accademici e se si fosse addottorato in diritto civile e canonico o solo in quest'ultimo. Il 27 ag. 1529 fu lettore per il ducato di Savoia (Eubel). Nello stesso anno l'A. visse anche una breve parentesi diplomatica come ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] (1911) l'insegnamento del diritto romano. Nel medesimo anno fu incaricato dell'insegnamento di filosofia del diritto nell'istituto di scienze sociali e nel 1920 vinse la cattedra di diritto civile. Insegnò prima a Messina (1920), poi a Modena (1921), ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] 'università di Bologna per conseguire il dottorato in diritto civile.
Certo raggiunse buona fama di giurista, giacché sotto 169; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 106 ad annum 1450, I, Padova 1970, p. 321; G. ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] assai presto agli studi di diritto, addottorandosi nel 1580in civile e subito dopo in canonico. Al contrario del fratello con i personaggi più in vista della corte di Madrid.
L'anno stesso del suo ritorno a Milano, infatti, essendosi resa vacante ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...