GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] mei honorandi". Fu tra i Savi dello Studio nel 1495, anno in cui ebbe una lite con Antonio Petrucci per una " …, Milano 1981, ad ind.; C. De Frede, Un docente di diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] D., a noi nota, risale al 1364: egli risulta, infatti, tra i professori bolognesi di diritto civile dal 18 ottobre di quell'anno al 18 ott. 1365, incaricato della lettura straordinaria del Digestum vetus, nei rotuli pubblicati dal Vancini (Bologna ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] le obiezioni avanzate da B. Tanucci, professore di diritto civile in quell'università. Forse fu questa disputa, cui accenna dalla cattedra episcopale al papa e al granduca Gian Gastone. Appena un anno dopo, il 22 nov. 1733, il F. morì a Pisa.
...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] (Icapit. del Com. di Firenze, I, p. 629). Nel settembre 1464 il B. si addottorò a Bologna in diritto civile e nel medesimo anno fu immatricolato a Firenze nella corporazione dei giudici e notai.
Sembra difficile che prima di questa data il B. potesse ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] traversie.
Il G. era già licenziato in diritto civile nel 1371, allorché venne iscritto nella matricola dei giudici dote della figlia Antonia; Francesca, a sua volta, aveva sposato l'anno prima Antonio di Jacopo Papini. Una zia paterna del G., Agnola ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Piana, 1971, pp. 163 s., 225). Alla fine di quell’anno, nell’imminenza di un suo viaggio a Firenze, dove risiedeva Eugenio IV G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 79; Id., Appendice, dichiaratione, e ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] in giurisprudenza presso l’Università di Padova. L’anno successivo conseguì la laurea in lettere.
Nel 1881 Gli studi successivi (Dell’arbitrium litis aestimandae nella procedura civile romana, Vicenza 1881; Della in rem actio per sponsionem ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] quale insegnò per oltre un trentennio: dapprima istituzioni civili (1767-72), poi le repetitiones di Bartolo Zanolini, Vita di I. M., Bologna 1828; G. Guidicini, Diario bolognese dall'anno 1796 al 1818, a cura di F. Guidicini, I-IV, Bologna 1886-87, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] agraria ai possidenti della Provincia bresciana nell’anno 1820 ricevette un consistente riconoscimento da parte e la cerchia degli amici bresciani, in Il Manzoni e il suo impegno civile…, Azzate 1986, pp. 137-215; S. Onger, I fondi manoscritti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] poté far assegnare nello stesso 1687 la cattedra di diritto civile e poi di diritto canonico nello Studio di Napoli a Filippo Ultra, per aiutarlo a sedare la rivolta in quelle terre. L'anno dopo si recò di persona in Lombardia. con un grosso corpo d ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...