ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] di Urbino l'A. dovette lasciare Napoli nel 1631 per seguire lo zio a Roma, dove l'anno successivo si laureò in diritto civile e canonico. Introdotto nell'ambiente colto romano, continuò le sue prove letterarie ripubblicando l'Adone purgato d'ogni ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] leggeva le Decretali con lo stipendio di 200 ducati e in questo stesso anno si recò a Roma per conto dell'abate di S. Nicolò di il più noto è Francesco, che divenne dottore in diritto civile.
Opere. Una testimonianza dell'insegnamento a Padova del C. ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] a Castel San Pietro, da dove fece ritorno nell'anno successivo riuscendo a convincere anche altri professori a riprendere fece sì che venisse sempre confermato come professore di diritto civile e quando, nel novembre del 1321, contrasse una malattia ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] servizio di massimario della giurisprudenza. Dopo un anno, tuttavia, i due giovani, che trovano troppo p. 360; F. Acampora, La tradizione nella magistratura. V. G., in Giustizia civile, X (1960), 4, p. 589; C. Francovich, La Resistenza a Firenze, ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] homme de mérites qui connoit le droit romain et notre code civil", ottenne la cattedra di "Droit romain et ses rapports avec contrario sensu rispetto alla disposizione della legge 30 ventoso anno XII che promulgava il Code, "continuano le romane ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] precisare gli anni con sicurezza. Il Tomasini lo dà professore per l'anno 1475; il B. stesso si qualificò come lettore di Sesto e essa nocque però non poco la resistenza delle autorità civili veneziane, meno disposte di quelle pontificie a dare ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] la nomina a titolare della terza cattedra di diritto civile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). la sua approvazione fu impedita dallo scoppio dei moti del 1821.
L'anno precedente il C. aveva ricevuto dal re diversi riconoscimenti: la croce ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] dottore e famoso. Mazzetti: «fu professore famoso di Gius Civile»; mentre Savigny diede credito a Sarti e scrisse che «fu prima, l’«anno Domini 1268», allorché «floruit Nepos de Monte Albano». Sarebbe quello, comunque, un anno semmai estremo per ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] , o perché fossero i più anziani, o perché fossero ritenuti i più fedeli: Agnolo Della Stufa e il Buondelmonti. Nello stesso anno il B. fu chiamato a far parte dei Dieci di Balia e negli anni seguenti ricoprì tutte le principali magistrature: fu tre ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Avviatosi allo studio del diritto insieme con il fratello Achille, conseguì la laurea in diritto civile il 2 ott. 1466 presso lo Studio bolognese, dove dall’anno accademico 1466-67 ebbe l’incarico «ad lecturam Digesti novi in tertiis»; da quella data ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...