LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] inf., c. 498r, 2 apr. 1572). Solo nel dicembre di quell'anno il L. si recò nella sua nuova sede, dove compì la visita temporale della provincia. Di lì a breve, l'esplodere della guerra civile a Genova (marzo 1575) ricondusse a Roma il L., membro ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] teorie sulla pena di morte, e trattando l'anno dopo, nella seconda, l'argomento civilistico dell'invenzione 1971, pp. 129 s.; A. Aliani, La codificazione della procedura civile negli Stati parmensi e l'istituto della revisione, in Studi parmensi, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con il trattato di Barcellona Decima granducale, 1824, c. 69; 1843, c. 56; 3557, cc. 232-323; Ruota civile, 258, c. 33; Notarile antecosimiano, 2562, cc. 61, 68, 143; 2564, cc ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] di lezioni tenute da F. Vassalli sul VI libro del codice civile, Della tutela dei diritti (Roma). Del 1948 è lo studio sulla separazione dei beni ereditari (Siena). L'anno successivo fu immesso nei ruoli dei docenti universitari, assumendo l'incarico ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] anni, peraltro, studiò anche questioni di diritto civile e di diritto commerciale. Per il Digesto italiano degli amministratori delle società anonime e il nuovo codice di commercio e l'anno successivo, sempre a Roma, il saggio L'art. 248 del codice di ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] indirizzate dal B. al duca Carlo Emanuele nel 1589, l'anno dell'infausta guerra contro Ginevra, nelle quali dichiarava di attendere il primo, Filippo, come professore di istituzioni di diritto civile all'università di Torino, il secondo in qualità di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] , Panciroli si spostò presso lo Studio di Torino nel 1570, dove successe ad Aimone Cravetta, morto l’anno prima (il decreto di nomina a lettore delle leggi civili, datato 25 maggio, si legge ora in Chiaudano, 1928, pp. 123-124).
Il duca di Savoia ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] clima della guerra di successione spagnola. Nello stesso anno 1699 l'A., in visita alle chiese 105-107: la maggior parte di esse riguardano le sue contese con il potere civile.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura Napoli, voll. 131-137, ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] dal 1879 al 1881) e a Torino (fino al 1893, anno in cui fu nominato consigliere di Stato). Quasi contemporaneamente cominciò a italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economico e civile di un popolo fuori dei suoi confini politici" (p ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] negli ultimi mesi del 1847 e all’inizio dell’anno successivo, quando i segnali di una prossima sollevazione italiano, II, Firenze 1851, p. 388; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dal 1734 in poi, II ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...