Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] incaricato di storia del diritto italiano ad Urbino e, l'anno successivo, vinto il concorso a cattedra, venne chiamato ad esclusiva funzione sussidiaria e destinato a regolare la materia civile. In questo senso assumeva carattere di diritto primario ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] convertì al cattolicesimo in tarda età. Sposata con il rito civile, fece battezzare il figlio a sette anni, dopo la dal 1966, venne nominato dalla facoltà professore emerito il 12 dic. di quell'anno.
Lo J. morì a Roma il 12 maggio 1981.
Nel 1959 gli ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] imprese, anch'esso successivamente preso a modello per la disciplina del relativo istituto nel nuovo codice civile. L'anno seguente, dopo essere riuscito primo al concorso bandito dall'università di Cagliari, venne nominato professore straordinario ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] quel dottorato. Cominciò allora il praticantato di diritto civile nello studio dell'avv. G. Marinelli e quello ottobre 1882 fu richiamato ed elevato al cardinalato. Nel marzo di quell'anno il F. era stato designato, col rango di ablegato, a ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] il secondo luogo della più importante cattedra ordinaria, diritto civile, esso, dopo il fallimento delle trattative col famoso nobili, 2). pp. 3-16; cfr. anche i Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] un Rinascimento alle porte.
Esistono ancora gli attestati dell'edilizia pubblica civile di cui è giunta notizia dalle fonti scritte e di cui divenire della scultura longobarda dai primi del sec. VIII all'anno 774, Storia dell'arte 32, 1978, pp. 11 ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] consacrasse principalmente alla compilazione di una Storia civile di Roma nel Medio Evo. A ., s. 3, XI (1870), I, pp. 241-244; N. Roncalli, Diario dall'anno 1849 al 1870 preceduto da uno studio storico di R. Ambrosi De Magistris e I. Ghiron intorno ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] . Mezzanotte, p. 324). Nel 1781 si laureò in diritto civile a Pavia; avviato dalla famiglia alla carriera diplomatica, entrò nell' Marengo e poco dopo, nel luglio di quello stesso anno, egli venne nominato membro dell'Accademia di Brera. ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] intanto, l'attività universitaria dei Ceneri. Nel 1859l'università bolognese gli affidò la cattedra di procedura civile che egli tenne per un anno accademico. Nel novembre 1859il governo romagnolo, inoltre, lo nominò giudice della Corte di appello di ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] studi universitari a Parigi, nel 1432 fu nonunato canonico di Lione, l'anno seguente canonico ad Angers e quindi vescovo di questa Città il 27 febbr interessi, ma dove i testi di diritto civile e soprattutto canonico sono in grandissima maggioranza. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...