CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] pensione annua di 6.000 ducati. Nel giugno dell'anno successivo si recò a Vienna, secondo quanto gli era pp. 36, 83, 114-118, 133 s., 147 ss.; G. Ricuperati, L'esperienza civile e relig. di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 81, 89, 93-98, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] studio che traeva i fondi da una rendita maturatasi giusto in quell'anno; dal momento che Giuseppe Coletti era il sindaco della città, il elemento di coesione nazionale e patriottica e di riscatto civile per gli strati inferiori della società. A tale ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] il B. si recò in Germania, ove soggiornò fino all'anno seguente come corrispondente del Mattino di Napoli - di cui era , nel complesso una diagnosi negativa della situazione etico-civile tedesca, saranno poi raccolti nel volume La nuova Germania ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] otto anni consecutivi (Zorzi, 1915), si concluse intorno al 1515, anno in cui viene generalmente fissato il rientro a Vicenza. L'interesse castel Valer a Tassullo.
Relativamente all'edilizia civile, la sua attività resta oggi documentata attraverso ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] d'utilité publique, sorta nel dicembre dello stesso anno, e della Compagnie européenne pour entreprises d'électricité scatole marrone bis, 4/7; Feltre, Arch. stor. del Comune, Stato civile, G. A., Stato di famiglia storico; Bologna, Arch. storico del ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] in L'Educatore israelita, XIII [1865], pp. 335 s.).
Nato nell'anno 1776, il padre del C., Lazzaro, nel 1800 divenne tenente, e principio generale, informatore della vita di ogni moderno consorzio civile.
Il C. arriva così a dare veste compiuta all ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] la bandiera, l’onore militare, una forte idealità patriottica e civile, i valori che si ritrovano nelle poesie dei primi anni Andersen nel 1956, riedito da Bompiani in quello stesso anno dopo essere uscito nel 1955 per Vallecchi e tradotto in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] , sfociando in disordini che portarono Siena sull’orlo della guerra civile. Fu così che il fronte di opposizione all’ala del le quali la ribellione al dominio fiorentino di Pisa e, l’anno seguente, di Montepulciano, che si pose sotto la protezione di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di Apollo e Fidia, sistemate sul terrazzo del medesimo palazzo l'anno dopo.
Attivista del comitato d'azione mazziniano di Roma, il F insistendo nell'impegno a favore della precedenza del matrimonio civile e della legge sul divorzio e in quello per ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] della città ligure si laureò in giurisprudenza nel 1908. L'anno seguente sposò Elisabetta dei principi Borromeo Arese, dalla quale ebbe il in Albania, come capo dell'ufficio per gli Affari civili. Caduto il regime fascista e formatosi il primo ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...