DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] , per le pensioni, per le riforme del codice civile, per la procedura delle cause feudali in Cassazione, Roma 1940, pp. 77-135. La più ampia bibliografia relativa al D., sviluppata anno per anno fino al 1956, è in R. Aurini, Diz. biogr. della gente d ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Avendo la direzione del Genio militare alla fine dell'anno ritirata la concessione del terreno per impiantarvi una 39 e Ca. 47, i sanitari Ca. 36 S e Ca. 50, nonché i civili Ca. 56 e Ca. 57.
Iniziate le trattative di commessa col governo, allo scopo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] "couler le sang au nom du Dieu très bon"). Qualche anno dopo, nel 1777, pronunciò nel convento dei domenicani di Chambéry giovani e per l'introduzione anche in Savoia della costituzione civile del clero, il M. cercò di fomentarlo. Ormai divenuto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] , colta nel suo arco dal pensiero civile, politico e filosofico umanistico (Landino, Machiavelli 288-363. Per il carteggio del B. - i volumi sono sistemati anno per anno, con ordine alfabetico interno dei corrispondenti - si rinvia al Catal. ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e da capire anche nei suoi nessi con la storia civile, ed è storia perciò estranea e avulsa dal sistema della contributo da parte sua a tali questioni sarebbe stato, qualche anno più tardi, il volume Cardinalato e collegialità. Studi sull’ ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] debuttò pubblicamente come compositore il 7 marzo di quell'anno, collaborando con Moustier alla realizzazione della Mascarade de la a breve seguire un profondo cambiamento del proprio status civile e familiare. Nel dicembre 1661 chiese e ottenne dal ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] della resistenza stava vivendo il suo momento di maggiore tensione civile. I democristiani e i liberali avevano deciso di aderire .000.000, che superava di tre volte quello dell'anno precedente. Una cifra ancora maggiore sarebbe stata inscritta nel ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] ai volumi dei Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile per gli anni 1902-1905 (Roma 1904- 1907), le ricerche accolto contributi di studiosi di statistica e che da quell'anno, per iniziativa di M. Pantaleoni e in risposta ai ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Porto Longone, nell'isola d'Elba, dove rimase circa un anno; tornato a Firenze, esercitò privatamente e si dette, praticamente da di materialismo settecentesco, d'un istituto cardinale della vita civile. Prima e dopo la stampa, il Ragionamento circolò ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] terra e una casa murata con forno. Il 22 marzo dello stesso anno Ugo, vescovo di Vercelli, concedeva al B. la chiesa di S. 4-5), l'amnistia completa sia sul piano religioso sia su quello civile in favore di Luigi di Francia e dei suoi aderenti (artt. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...