FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] . 1492 F. venne nominato "rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio e cominciò ad insegnare nel gennaio dell'anno seguente. Poco dopo il suo arrivo diede prova della sua abilità retorica, pronunciando ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] dicatum ex humili in ampliorem / formam redactum anno Domini / MCCLXXII Ministro Generali Minorum Conventualium / spaziale, in aderenza ad altre costruzioni religiose e civili che si realizzavano con schietta impostazione classicistica a Trapani ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] militare. Il D., effettuata la perizia nel medesimo anno, curò tali lavori di adattamento.
Ad una delusione . Pressoché nullo fu il suo contributo nel campo dell'architettura civile privata: si segnala la sola attribuzione di una palazzina al n ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] fortificazioni.
Nulla di sicuro sappiamo del B. quale architetto civile. Secondo il Ronzani e il Lucciolli (p. 10 fra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto presso Verona come avente un anno e ancora in documenti del 1544, 1555 e del 1557, poco o ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari), Giovanni
Silla Zamboni
Architetto ornatista bolognese, nato intorno al 1753 e morto nel 1812, come riferisce G. Bianconi; la sua presenza documentata come studente di architettura [...] Fiori presso l'Accademia Clementina; il 23 giugno dello stesso anno ottiene il premio Marsili-Aldrovandi per la seconda classe di occasione si precisa che il C. esercitava "l'architettura civile"); finché, nel 1788, sarà egli stesso a rifiutare ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] per conto del governo per ducati 100; in quello stesso anno ottenne anche una medaglia d'argento di prima classe. Nel II F. morì a Napoli il 23 marzo 1894 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Vomero, Morti n. 105).
Fonti e Bibl.: F. P. Bozzelli ...
Leggi Tutto
CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] , di essere eletto principe dell'Accademia per l'anno successivo. Infatti il suo scarso successo può desumersi attività quale disegnatore di architettura teatrale e massimamente di quella civile, non essendovi "al suo tempo chi meglio di lui ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] la decorazione della capella del salone dei Notai nel Foro civile del palazzo pubblico (Guida..., 1782; figure di Francesco 26; Mostra del ritratto ital. dalla fine del sec. XVI all'anno 1861 (catal.), Firenze 1911, p. 154.
(Filippo); Collezionismo e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] il D. chiese di venire esentato dal consolato per l'anno successivo perché sarebbe stato troppo occupato a dipingere un'ancona , V (1933), pp. 15-23; P.Camilla, Arch. stor. dell'Ospedale civile di S. Croce in Cuneo, Cuneo 1970, pp. 81 s.,170, 228. ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] Avvalendosi della collaborazione dell'ufficio idrografico del Po del Genio civile di Parma, il B. potenziò le notizie fornite del coassorbente nella captazione dell'energia raggiante.
Fin dall'anno 1903 il B., vero precursore, si occupò anche di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...