PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] più di un secolo, e di Ida Alessandrini.
Laureatosi in ingegneria civile nel 1927 e in architettura nel 1933 con un progetto di un Mario Paniconi e Giulio Pediconi, con i quali l’anno prima aveva realizzato l’allestimento della Mostra internazionale d ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] acquisì nell'università di Torino il titolo di architetto civile, presentando un progetto di edificio civile (Torino, Accademia delle scienze, Ms. Vernazza). Il 12 ottobre dello stesso anno ottenne anche la patente di misuratore pubblico (Archivio di ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] come architetto (ibid., vol. 429, n. 906); nel marzo dell'anno successivo era segnalato fuori Roma (ibid., vol. 430, n. 875-876 ebbe occasione di applicarsi con successo anche nell'architettura civile, a quasi dieci anni dall'esperienza senese.
Nel ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] , «vennero collocate tutte le aule delle Assise, del tribunale civile e correzionale e della Pretura urbana, ciascuna delle quali ha contro la deliberazione emessa il 20 marzo di quell’anno dalla commissione esaminatrice con la quale questa, dato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Guglielmo Giovane (Strazzullo, 1987, p. 197, segno che aveva superato il ventesimo anno di età ed era emancipato e libero di riscuotere i crediti. Nel 1653 i , dei ricchi borghesi nobilitati e della borghesia "civile" (Borrelli, 1970, p. 141). Scelta ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] . Luca (Lefevre, 1971). Il 25 maggio di questo stesso anno i frati di S.Agostino, dopo aver licenziato il Turriani, S. Luca, il D. venne prescelto "... per istruire i giovani nella architettura civile e militare ..." (Roma, Arch. d. Acc. di S. Luca, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile.
Nel 1885 si trasferì a Roma con la madre di un fabbricato in via del Colosseo (1887). Nel medesimo anno ideò il villino per la contessa Di Cellere in via Boncompagni ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] (ibid., p. 74).
Il 23 ott. 1915 la M. sposò con rito civile Bertoletti e la coppia andò ad abitare al n. 15 di via A. Bosio apr. 1916 nacque il primo figlio, Giorgio. Nello stesso anno la M. partecipò alla IV Esposizione internazionale d'arte della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1415 versato in questa città "pro resto". In questo stesso anno lo troviamo infatti all'opera presso il cantiere del palazzo Nuovo sopra l'ingresso della farmacia all'interno dell'ospedale civile di Venezia) può essergli attribuita (Wolters, 1976). ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] l'imprese" dell'Ungheria. Prese parte anche alla vita civile e culturale: nel 1700-1703 fu eletto senatore e anche a Lanzo. L'ultima notizia su Venerio a Buda è del giugno dell'anno 1703. Poi pare sia tornato in patria, a Lanzo, dove viveva la moglie ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...