GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] sopralluoghi a Mussomeli come architetto eletto dalla sezione civile del tribunale, per controllare l'esecuzione dei lavori Merendino-Costantino in via Maqueda a Palermo, riferiti all'anno 1763, pone tuttavia decisamente sotto nuova luce la capacità ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] alcune opere di pittura, scultura, architettura ed intaglio messe in mostra nel Real Museo Borbonico il dì 30 maggio dell'anno 1833, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, II (1833), 3, p. 107; S. D'Aloe, Guide pour la précieuse collection des ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] f. 143, n. CCCCXLVI), informa che il D. "obiit Taurini anno 1805, dum iter Romam versus pararet".
Oltre quelle già esaminate, le altre Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-artistica dell'archit. civile ed arti subalterne, Roma 1788, II, pp. 266- ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] . 337-354.
Nel marzo 1929 il L., già da un anno promosso ispettore, venne trasferito alla soprintendenza ai Musei e gallerie di L. rivelò il suo coraggio e la sua passione civile nell'opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale. Durante ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] bolognese Giuseppe Torreggiani.
Nell'agosto 1754 il C. fu eletto a Bologna accademico clementino quale architetto civile e teatrale (Atti..., I, cc. 177 s.); l'anno seguente fu direttore d'architettura, cioè docente, con S. Orlandi, G. Civoli e G. A ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] le tele bibliche della sala della Quarantia vecchia civile (Venezia, palazzo ducale) di Andrea Celesti. Ibid., ms. Gonz. 22.9.42 (3224): G. Favetta, Fatti successi in Vicenza dall'anno 1704 sino al 1814; Ibid., ms. Gonz. 26.5.4 (1949): L. Trissino, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] della scuola del nudo dell’Accademia di S. Luca e l’anno seguente vinse per la seconda volta il primo premio al concorso Canova Palazzo reale. In tale circostanza il re lo insignì dell’Ordine civile di Savoia, in quanto la sua famiglia paterna era di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] nel Consiglio dei sedici, sorta di giunta esecutiva eletta ogni anno dal Consiglio maggiore, in cui sedevano tutti i nobili P., 1016: G. Polcastro, Memorie per servire alla vita civile e letteraria d'un padovano; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] e, dopo la sua morte, la madre lo aveva mandato per un anno a bottega a Venezia. Ritornato a Romano, lavorò con i fratelli, i progetti per il collegio delle dimesse e per l'ospedale civile di Verola Vecchia nel Bresciano. Nel 1732 aveva progettato ed ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] Commissione all'ornato, come "intendente" di architettura. L'anno precedente, inviato a Parigi come "député de la Ville F. Riva, Tipografi ed editori dal 1472 al 1800, in Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 366-369 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...