INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] corso di studi dell'I. fu punteggiato di riconoscimenti. Il primo anno ricevette i premi di ornato, figura, nudo e composizione; e che Selvatico riconobbe i più importanti compiti morali e civili. La critica ottocentesca vide nella produzione dell'I. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] fratello in via degli Orti a Milano. Sul finire dell’anno si allontanò per divergenze teoriche dal gruppo costituitosi intorno alla rivista che ne diede l’autore. Convinto dell’alto valore civile della scultura che invade lo spazio pubblico, Pomodoro ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] a lui si deve anche la sopraelevazione di una casa di civile abitazione, posta nell'isola di S. Matteo (21 sett Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr. Almanacco reale per l'anno 1781, Torino 1781, pp. 45, 121, 217; M. Paroletti, Turin ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Belluno), gli aprì una ottima reputazione di pittore civile a livello locale. Ne derivò la sua più , Il soffitto della chiesa di S. Rocco in Conegliano, dipinto dal D. nell'anno 1827;G. Zandonella, Lettera sopra una pittura del sig. G. D., in Suppl ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] .
Dal 1583 il L. risulta abitare a Roma. A partire da quell'anno, gli stati d'anime della parrocchia di S. Maria in Via lo registrano e il casino (Gordiani).
L'attività nell'edilizia civile è testimoniata da Baglione che gli attribuisce anche palazzo ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] febbr. 1910; aveva sposato Vittoria Messeri (Comune di Firenze, Stato civile, Atti di morte 1910, n. 316, parte II, serie B scul. dal 1814 al 1848, tesi di laurea, univ. di Firenze, anno acc. 1976-77, passim;Id., Grand Ducal patronage…, in Atti del ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 28) era direttore dei lavori già dal loro inizio, avvenuto l'anno precedente.
Nel 1493, in seguito all'esame da parte del Le opere mature dell'Amadeo. Gli ultimi bramanteschi, l'architettura civile, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 650, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] tela, andata perduta, era la prima commissione pubblica civile a Vicenza, indice dell'ormai completata affermazione dell' pp. 146 s.). Documenti del 1647 certificano che in quell'anno il M. stava lavorando alla tela con l'Angelo custode (Verolanuova ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] , Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Genio civile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca della Facoltà mondo d'oggi, ibid., 6-7, p. 3; Il piano INA-Casa nel secondo anno, ibid., 6-7, pp. 9 s.; La XV Fiera del Levante, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Caprino, entro il 1710, si possono collocare la Crocefissione dell'ospedale civile di Thiene (Magagnato, 1953, p. 105; Rando, 1958, è seguito dall'inventario stilato il 17 dicembre del medesimo anno) fosse la sorella Alba (che morirà nel febbraio del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...