TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] , che, condotti saltuariamente in passato, hanno da qualche anno ricevuto più vivo impulso: fra i pezzi in esso di essere ricordati un mosaico proveniente dall'abside della basilica civile che, entro una decorazione a pelte e fiorellini, ha nel ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] cotta, che dovevano essere collocate nell'interno di tombe o forse anche attorno alle pareti di edifici sacri o civili (almeno originariamente); si conservano al British Museum (lastre Boccanera), al Museo del Louvre (lastre Campana) e altre, di più ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] (III) degli Ordelaffi, avviato il 10 giugno e chiuso circa un anno dopo. Nel primo caso l'incarico sembra sia stato onorato in modo la loro opera nei molti cantieri imolesi di carattere civile, militare e religioso finanziati da Girolamo Riario: la ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] città di Mantova, di G. Cadioli, edita a Mantova in quell'anno).
Dopo il 1773 non si hanno più notizie del F.; il pagamento il F. "venuto in Verona qui si accasò, e procreò una civile famiglia che tuttora sussiste" (ibid.). A questo proposito non è ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] . de Vito Piscicelli. Nel 1808 diresse le opere di contenimento del lago Salpi per la difesa delle antiche saline di Barletta e l'anno seguente portò a compimento il ponte a travate lignee sul fiume Sele presso Eboli.
Nel gennaio del 1809, in seno al ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] gli accorda una gratifica per lavori di idraulica fatti l'anno precedente nella zona di Casale e di Moncalieri (Schede Vesme 16, 47, 78, 91; A. Comolli, Bibl. storico-crit. dell'Arch. civile, III, Roma 1791, pp. 256 s.; C. A. Hutton, The travels of ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] pratica nel disegno, entrò nell'ufficio del Genio civile dove svolse compiti di assistenza ai lavori di arginatura inevitabilmente incompiuta anche quest'unica iniziativa allorché si ritirò un anno prima della morte, avvenuta a Ferrara il 18 dic. ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] di nota non sono stati finora trovati. La V. medievale si è sviluppata dall'accampamento romano e non dalla città civile celtica. Ancora oggi, dai singoli aspetti delle strade, possiamo capire qual fosse la linea di demarcazione del castello. Al S ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] 2,5. La città vescovile ne occupò il sito a partire dal 531, anno in cui Medardo (ca. 530-ca. 560) vi trasferì il vescovado, P. Colliette, Mémoires pour servir à l'histoire ecclésiastique, civile et militaire du Vermandois, 3 voll., Cambrai 1771-1773; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] più ambienti di palazzo ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) è S. Mattia a Murano).
Sebbene non si conosca con certezza l'anno di morte del L., il pittore potrebbe identificarsi con il "Battista ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...