FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Felice", fronte architettonico che "spettacolarizza l'enorme importanza civile e produttiva" dell'impresa (Manieri Elia, 1991, dell'intero spazio riprogettato.
Fra il secondo e il terzo anno del pontificato sistino il F., per rendere più agevole il ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] e della sua corte (550) e successivamente, nel primo anno del regno di Teodomiro (558-559), con l'adozione ufficiale de Sousa (1505-1532).Per quello che riguarda l'edilizia civile e militare, permangono ancora dubbi sul tracciato delle cinte urbiche ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] per le sorgenti termali, dimorandovi stabilmente dall'807 all'814, anno della sua morte. È probabile che egli avesse deciso la una larghezza di 60; si trattava del più grande edificio civile in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 'Umar pose nel 462 a.E./1069 un campo militare dove l'anno successivo Yūsuf b. Tāshufīn decise la costruzione di una qasba e di una , ma vivacizzato in fantasiose combinazioni.
Dell'architettura civile degli A. si conosce assai poco soprattutto per ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] per equipollenza dei titoli la laurea in architettura civile alla Regia Scuola di applicazioni per ingegneri di in La Tribuna, 2 febbraio 1933, p. 3). Nello stesso anno, in qualità di membro della commissione giudicatrice del concorso per la stazione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] uno spazio molto ristretto.
Sempre nel 1775 fu eletto per un anno principe dell'Accademia di S. Luca (Cracas, 7 genn. , in Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell'architettura civile in Italia 1780-1820 (catal.), a cura di A. Cipriani ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] della famiglia de Gentili di Sanzeno. Il 4 marzo di quell'anno nacque a Trento il secondo figlio, Giovanni Battista iunior.
Una . 1826 il L. ricevette a Vienna la medaglia al merito civile. Due anni dopo, in segno di riconoscenza, donò all'imperatore ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] di sintesi di storia dell'architettura e architettura civile tradizionale, non ha avuto effetto più incisivo proprio per la prima volta da E. Braun nel 1850. Nello stesso anno vengono ripresi gli scavi nel Foro romano nel luogo della basilica Giulia. ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] otto anni consecutivi (Zorzi, 1915), si concluse intorno al 1515, anno in cui viene generalmente fissato il rientro a Vicenza. L'interesse castel Valer a Tassullo.
Relativamente all'edilizia civile, la sua attività resta oggi documentata attraverso ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] , p. 478; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno MCCCL all'anno MCCCCLXXII, a cura di G. Mazzatinti, in RIS2, XXI pp. 1067-1608; F. Nuti, La colonia "Iulia Eugubia" e un passo del Bellum Civile, Atene e Roma, n.s., 7, 1963, 1-4, pp. 62-65; P. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...