FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il palazzo per il conte sul completamento della fronte che, di fatto, fu pronta in un solo anno, il 1° giugno 1695 con un arco trionfale a tre fornici, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Canistris, che dà conto anche delle consuetudini civili e religiose.Dopo il conseguimento della Signoria nel Michele conserva il mosaico pavimentale del presbiterio con la sequenza dell'Anno e dei Mesi, il Labirinto circolare con il combattimento di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per Picasso la scultura negra era ‟una cosa naturale, immediata e civile", e come tale egli ha potuto considerarla e servirsene per Les di Identité et réalité apparve nel 1908, proprio nell'anno in cui il cubismò cominciava a richiamare su di sé ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] terra dei castelli' la diocesi di Valpuesta.Nell'865 - un anno prima della morte di re Ordoño I (850-866), il Alfonso X manifestò profondo interesse anche per l'architettura, religiosa, civile e militare, per la scultura, per le vetrate e per ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Tra le sporadiche testimonianze monumentali di edilizia civile medievale va ricordato il palazzo Ancarini, ubicato 64-73; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla, G. Buzzi (Fonti per la ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Luca e si spostò tra Roma e Napoli almeno due volte l'anno per il cantiere dell'albergo dei poveri.
La rivalità, tra il 1753 Tornato a Napoli lavorò per più di dieci anni in opere civili e per la committenza reale.
Architetto pontificio a Roma e ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ), Johannes Baader (specialista nella provocazione, religiosa e civile), Franz Jung (poeta e poi politico), Carl realizza Diagonal symphonie, una sequenza di forme geometriche, nello stesso anno in cui Richter presenta il suo Rhythmus 21. L'esigenza ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] pp. 32-87: 37-38; G.F. Gamurrini, I pittori aretini dall'anno 1150 al 1527, ivi, pp. 88-97; C. Lazzeri, Guglielmo degli Toskana, ZKg 8, 1939, pp. 196-221; F. Carpanelli, L'architettura civile del Medioevo in Arezzo, AMAP, n.s., 32, 1942-1944, pp. 133 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] del suo magnum opus volgare, Della Famiglia, stesi in novanta giorni nel trentesimo anno della sua vita, cioè tra il '33 e il '34 e prima tra passioni e meditazione, tra culto degli studi e operosità civile.
L'A. morì a Roma nell'aprile 1472. Nel ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Calzona, 1990) e dunque assumere un significato civile oltreché religioso.Una ravvicinata analisi dei pezzi di Angelo Maria di Edoari da Erba Parmiggiano per il medesimo l'anno 1572, Parma, Bibl. Palatina, 922; Compendio dell'origine, antichità ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...