PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] andarono a collocarsi, ormai autonomi, gli edifici del potere civile e dei paratici, con propria torre e diritto di campana cattedrale di Aosta, in Medioevo Aostano. La pittura intorno all'anno Mille in cattedrale e a Sant'Orso, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] .:
Fonti. - Statuta Capitolorum Generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J. . C. Maire Vigueur, Strutture famigliari, spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Aosta e del S. Savino di Piacenza, centrate sull'Anno che tiene tra le mani il Sole e la Luna. La moschea burgjita di Qijmas al-Isḥāqī (1480-1481).Per quanto riguarda l'edilizia civile, nei c.d. castelli del deserto di epoca omayyade (661-750) ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] rettangolare sono possibili confronti nell'architettura religiosa e civile. La combinazione di un corpo su pianta quadrata conti della città di G. pagamenti a pittori; in questo anno Jan de Scrivere è pagato per lavori di pittura decorativa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] pp. 168 s.).
E suo capolavoro nel campo dell'architettura civile in quel periodo deve essere stato il palazzo per il conte sul completamento della fronte che, di fatto, fu pronta in un solo anno, il 1° giugno 1695 con un arco trionfale a tre fornici, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Canistris, che dà conto anche delle consuetudini civili e religiose.Dopo il conseguimento della Signoria nel Michele conserva il mosaico pavimentale del presbiterio con la sequenza dell'Anno e dei Mesi, il Labirinto circolare con il combattimento di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] per Picasso la scultura negra era ‟una cosa naturale, immediata e civile", e come tale egli ha potuto considerarla e servirsene per Les di Identité et réalité apparve nel 1908, proprio nell'anno in cui il cubismò cominciava a richiamare su di sé ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] terra dei castelli' la diocesi di Valpuesta.Nell'865 - un anno prima della morte di re Ordoño I (850-866), il Alfonso X manifestò profondo interesse anche per l'architettura, religiosa, civile e militare, per la scultura, per le vetrate e per ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Tra le sporadiche testimonianze monumentali di edilizia civile medievale va ricordato il palazzo Ancarini, ubicato 64-73; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla, G. Buzzi (Fonti per la ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Luca e si spostò tra Roma e Napoli almeno due volte l'anno per il cantiere dell'albergo dei poveri.
La rivalità, tra il 1753 Tornato a Napoli lavorò per più di dieci anni in opere civili e per la committenza reale.
Architetto pontificio a Roma e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...