PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 73), Roma 1933 (rist. anast. 1972); Codice diplomatico padovano dall'anno 1101 alla Pace di Costanza (25 giugno 1183), a cura di Alvarez, Il Palazzo della Ragione: la storia di una fabbrica civile, in Il Palazzo della Ragione in Padova, Padova 1990, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] circolassero tali opere mobili.Federico II trascorse meno di un anno in Terra Santa e, nonostante i suoi successi diplomatici, lasciò gli stati crociati dilaniati da una guerra civile, nota come guerra lombarda. Questo conflitto indebolì a tal punto ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] germi d'arte. Nulla sappiamo di un'architettura civile preislamica, che pur dovette in forme elementari esistere
Spagna
Gli A. cominciarono a coniare monete nella penisola iberica nell'anno stesso in cui vi arrivarono (93 a.E/711), emettendo danānīr ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] moglie di Roberto Malatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Il convento si apre a valle con un prospetto ad di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 69-75; Trattato di architettura civile e militare di F. architetto senese del secolo XV, I-III, a cura ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , Dom-Mus., Schatzkammer) ovvero delle personificazioni dell'Anno (Bonn, Rheinisches Landesmus.) o delle Stagioni, derivate essere dotate di sontuosi arredi liturgici, ma anche in campo civile permane il ricordo di una grande varietà di oggetti di uso ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , a km. 9 da Villaviciosa, fondato da Alfonso IX nell'anno 1200. È opera del maestro Gualterio, forse uno straniero a conoscenza fino alla fine del 16° secolo.Nel campo dell'architettura civile e militare il panorama artistico è più esiguo rispetto a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] andarono a collocarsi, ormai autonomi, gli edifici del potere civile e dei paratici, con propria torre e diritto di campana cattedrale di Aosta, in Medioevo Aostano. La pittura intorno all'anno Mille in cattedrale e a Sant'Orso, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] .:
Fonti. - Statuta Capitolorum Generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, a cura di J. . C. Maire Vigueur, Strutture famigliari, spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] di Aosta e del S. Savino di Piacenza, centrate sull'Anno che tiene tra le mani il Sole e la Luna. La moschea burgjita di Qijmas al-Isḥāqī (1480-1481).Per quanto riguarda l'edilizia civile, nei c.d. castelli del deserto di epoca omayyade (661-750) ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] rettangolare sono possibili confronti nell'architettura religiosa e civile. La combinazione di un corpo su pianta quadrata conti della città di G. pagamenti a pittori; in questo anno Jan de Scrivere è pagato per lavori di pittura decorativa ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...