Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico audace colpo dei soliti ignoti, séguito di I soliti ignoti, girato l’anno prima da Mario Monicelli. Seguono Un giorno da leoni (1961), Le ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] in effetti, non a torto si può parlare di letteratura “civile”, «tale cioè da esprimere il sentimento poetico dell’autore non le marcite, sì da consentire anche dieci tagli di fieno all’anno, e infatti odora di stalla, questa nebbia che trovi fuori di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
anno commerciale
anno commerciale anno, adottato per scopi particolari in ambito finanziario, convenzionalmente formato da 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Era utilizzato in passato per semplificare i calcoli. Oggi si usa il solo anno civile,...
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...