Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] : la cui moneta, l'euro, nel corso del primo anno di operatività dell'UEM si è peraltro deprezzata di circa il come soggetto economico, ma anche come membro di una società civile e politica: in tal senso appare significativa l'istituzione della ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] che egli organizzava una o anche due volte all'anno. Nell'anno 1259 T. tornò nella provincia romana, e probabilmente dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] a un precetto divino. Questa concezione religiosa e civile domina C. dopo l'incoronazione dell'800. Ai .
Nel protocollo del capitolare dell'801 C. usa l'espressione anno consulatus autem nostri primo, con la corrispondenza impero-consolato. La corona ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Henry, Nouveau manuel de dépouillement et d'exploitation de l'état civil ancien, Parigi 19762; L. Henry, Techniques d'analyse en di 1 a 5, a un saldo negativo del 2% all'anno e quindi a un dimezzamento della popolazione ogni 35 anni. La prospettiva ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] riforma morale dello Spaccio.
Ma l'incombente ripresa della guerra civile in Francia spinge nell'aprile 1583 B. in Inghilterra, , accolto dal duca Enrico Giulio, vi resta per un anno e mezzo. Riassume allora i trattati mnemonici nel De imaginum ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] brevemente dall'art. 1917 l'assicurazione della responsabilità civile, ignorata dal codice del 1882, attribuendo all' ha diritto ad una rendita temporanea (da sei mesi ad un anno) variante da un quarto alla metà della differenza fra il salario della ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di economia e soprattutto di salute che scaturisce dall'universo civile. Di conseguenza (v. fig. 1), le scienze contadino statunitense ha quindi altre 200 giornate lavorative in un anno da utilizzare per lavorare altri 100÷200 ha di terreno ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] dei r. urbani e speciali di origine civile, in Italia, relativi all'anno 1991. I valori dei r. speciali assimilabili dei r. urbani è cresciuta da 17 a 20 milioni di t/anno. Questo comportamento è comune a tutto il mondo ed è dovuto prevalentemente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] censimenti sia difficile 520.000 nuovi addetti (intorno a 50.000 all'anno). Sulla popolazione presente al 21 aprile 1936 (42,4 milioni di è oggi regolata nelle sue linee fondamentali nel codice civile entrato in vigore nel 1942 e comprendente la ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] un mese. La mancata approvazione della Costituzione europea è arrivata l'anno seguente e l'e. è entrato in crisi. "Siamo nella nebbia , l'immigrazione, la cooperazione giudiziaria in campo civile. Non venne accettata la proposta francese di nominare ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...