Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] queste nel suggerire un pensiero innovativo e stimolante per la società civile in cui nascono.
A riprova di quanto sia cambiata l'idea (n. 1963). Proprio a questi due giovani, nell'anno 1999, è stata affidata la direzione dell'intera struttura della ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] divisate da lui - una Nuova scienza delle scienze e una Istoria civile e universale perenne - non si trovarono tra le sue carte, a esulare in Francia, dove, con decreto del 20 brumaio anno IX (1800), furono adottati dalla repubblica, non senza che il ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] indipendenza il 27 ottobre 1991 e il 21 dicembre dello stesso anno ha firmato, unitamente ad altre dieci ex repubbliche dell'URSS, a inviare proprie truppe in Tagikistan durante la guerra civile.
La presidenza di Niyazov si caratterizzò per una ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a manifestare contro un governo che gruppo familiare. Analogo risultato ebbero le consultazioni svoltesi l'anno successivo (ag. 2005) per il rinnovo della Camera ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] 2013 (v. oltre: Storia). La conseguente guerra civile ha portato fuori controllo la situazione, soprattutto nella capitale du peuple centrafricain (FDPC) e nel settembre dello stesso anno l’ONU autorizzò l’intervento di una sua missione, finalizzata ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] dipendente dal ministro degli Esteri per gli affari politici, civili e amministrativi e dal comando supremo per quelli militari. occupazione da parte di Pavelić e di mantenere per un anno una specie di repubblica indipendente serba (che emise anche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che non abbiano compiuto il 12° anno; non sono considerati affatto i bambini sotto l'anno (cfr. V. Ostermann, La vita Le droit commercial dans ses rapports avec le droit des gens et le droit civil, 3ª ed., voll. 4, Parigi 1873; C. Demangeat e P. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Zaiditi, in numero di circa un milione, nel Yemen, di cui anno il dominio politico. Per gli Zaiditi, che sono la frazione sciita più vicina giudiziario. - Il qāḍī (v. cadi) è giudice unico, civile e penale a un tempo e senza appello; deve possedere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ". Arnolfo di Cambio a S. Maria del Fiore, in Roma anno 1300, Atti della IV Settimana di Studi di Storia dell'arte ivi 1965 (trad. it. Milano 1966); E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento, Bari 1965; L. B. Alberti, L'architettura, trad. di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. F., definito nello statuto (art. 1) una milizia civile volontaria agli ordini del Duce e al servizio dello stato fascista, l'educazione fisica.
La G. I. L. contava all'inizio dell'anno XVI (29 ottobre 1937) 2.514.742 Balilla, 960.118 avanguardisti ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...