Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] tolte alla Romania nel 1940 e da questa rioccupate l'anno successivo (insieme col resto della Bessarabia, ch'era dominanti della nuova prosa ucraina sono le memorie della guerra civile e i problemi della società sovietica. Figura assai originale e ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 [...] dell’esercito e fecero pressioni per un rapido ritorno ai poteri civili. In novembre si giunse infine a un accordo che prevedeva il ritorno alle urne entro un anno.
Michel Kafando, ex ambasciatore all’ONU, veniva nominato presidente di transizione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 14 termoelettriche. La loro produzione complessiva fu in detto anno di 155 milioni di kW, pari a circa 1 Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile del regno di Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., voll. 3, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Dante si consolida in Italia e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, , II, pp. 121-147. Della dote di Gemma Donati e dell'anno del suo fidanzamento con D. ci riman notizia in atto del 1329; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , fusa con la religione, presiedeva a tutte le funzioni civili e quindi anche all'edilizia, d'altro lato un grande chiuso dal lapis manalis, che si toglieva solo in tre giorni dell'anno dedicati a Dite padre e a Proserpina. Indi, in giorno fissato da ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Livorno. Ma hanno ora sviluppo la cultura e la vita civile. Nel 1839 si raccoglie in Pisa il primo congresso degli della stampa. - Vi fu introdotta nel 1482, ed è di quell'anno l'opera Consilia di Francesco Accolti d'Arezzo, impressa da un tipografo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 84, è iniziato a scendere dal 1985. A partire dallo stesso anno, inoltre, la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto 'immaginabile, con una ripresa d'importanza dell'occupazione civile e dell'abitato rurale, non del tutto cancellati delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] si è avuta una sensibile modificazione della composizione del parco aereo civile: il numero degli aeroplani a reazione è passato da 5695 di una macchina, garantita in passato in periodi inferiori all'anno, è oggi dell'ordine di 2÷3 anni) si tende ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] persone (dati del 1994). Dopo il difficile e per molti tragico anno 2001, più di 60 nuovi progetti di m., per circa 5 di collegare le singole opere d'arte con il contesto culturale e civile cui appartengono, ossia di coniugare l'opera d'arte con la ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] è svalutato di quasi il 50% prima della fine dell'anno, molte grandi imprese sono state dichiarate insolventi, e nel dicembre nel dicembre 1992 venne eletto presidente della Repubblica, primo civile dopo più di trent'anni di regime militare (ottenne ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...