SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Aden, più o meno mitigato dai monsoni che soffiano per circa 8 mesi dell'anno da NE. nell'inverno, da S. o SO. nell'estate. Nella zona Mogadiscio si hanno 4 ospedali coloniali e 18 infermerie civili diretti da medici, una colonia agricola per lebbrosi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] mesi estivi e in novembre-dicembre. A Riga si hanno in media ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno e 40, franchigia di alcuni materiali per costruzioni navali.
Aviazione civile. - È controllata dal Consiglio dell'aria. Nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] .
‛Oqbah fu ucciso a Tehūdah (nell'odierna Algeria) l'anno 683 in un attacco dei Berberi dopo aver portato le insegne una serie di riforme per dare alla Tunisia un ordinamento civile, seguendo e talora precedendo il programma di riforme che si ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] suprema, E. Pascal-Trouillot, che costituì un governo civile provvisorio, affiancato da un Consiglio di stato di 19 membri migliori della cultura haitiana: il gruppo Samba, rifusosi l'anno seguente come Haïti littéraire, dal nome della rivista che ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] milioni di dollari a fronte di un PIL che nello stesso anno non arrivava ai 44.000 milioni di dollari), soprattutto per decisi a non avallare una frode elettorale per timore di una guerra civile.
Il 22 febbraio 1986, il ministro della Difesa, J. Ponce ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] gli sposi sono di cittadinanza straniera. Crescono però anche i primi matrimoni civili di coppie italiane (dal 18,8% del 2008 al 27,3% anche se spesso poi i conviventi si sposano dopo qualche anno. In questi casi, il matrimonio si è trasformato da ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] alla sfida terroristica. Nell'ottobre dello stesso anno l'intervento militare in Afghānistān, che era da Londra. L'Irāq precipitò rapidamente nel caos e verso la guerra civile. Le N. U. assunsero un ruolo centrale nel processo di transizione ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da una lunga e sanguinosa guerra civile, il N. riuscì a evitare il rischio dell'ingovernabilità solo dalle forze dell'ordine. Nel maggio dello stesso anno alcuni esponenti del FSLN usciti dal partito diedero vita ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] 1791 entrò nella Giunta per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale.
Mortagli, nel marzo 1774, la prima moglie avuto due figlie, Giulia e Maria, il 4 giugno dello stesso anno sposò Anna, dei conti Barnaba Barbò, e da essa ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] del 1992-93 la regione è stata sconvolta da una guerra civile che ha visto fronteggiarsi da una parte le regioni di Dušanbe 31% rispetto all'anno precedente, e che la tendenza, per quanto meno accentuata, è continuata nell'anno successivo.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...