UZBEKISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. [...] al 2015, prolungando il mandato di Karimov di quasi un anno.
Si aprì, inoltre, una lotta per la successione politica repressioni sulle opposizioni e sulle organizzazioni della società civile. Nelle elezioni presidenziali di marzo 2015, Karimov ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] la zona delle canabae, vale a dire l'insediamento civile che si sviluppava ai margini del castrum e seguiva la lo scrittore H. C. Artmann e altri. Fu solo dopo il 1955 (anno della firma del Trattato di stato con cui era posta fine al regime di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] smaltimento dell'acqua. Dal 1900 a oggi i prelievi per usi civili nel mondo sono cresciuti di 8 volte, raggiungendo i 195 km3 consumi di a. in miliardi di m3 per anno è stata nel 1980 di circa 7 (11) per usi civili, circa 13 (18) per usi industriali e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Utility Airways, Western Airwavs, Wrightways.
L'aviazione civile inglese può disporre attualmente di circa 300 basi. 7%, di regresso in confronto alla consistenza al 30 giugno dell'ultimo anno prebellico (1914): 18.892.000. Ma il regresso è anche più ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] riguardi del diritto commerciale, penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il iniziata dall'Australia, vennero alla fine dello stesso anno migliorate da un accordo che ristabilì condizioni di commercio ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] (a fronte di una domanda di 600.000÷700.000 t all'anno le quantità pescate variano fra le 350.000 e le 430.000 t l'impegno del G. anche in Sierra Leone sconvolto dalla guerra civile.
bibliografia
K. Shillington, Ghana and the Rawlings factor, New York ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] l'esercito si abbandonava a violenze, saccheggi e massacri di civili. Nel marzo 1991 fu varata una Carta nazionale che, supremo di transizione con il compito di preparare entro un anno elezioni multipartitiche e confermò per il periodo di transizione ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] rimase coinvolta la famiglia reale. Nel giugno di quell'anno il principe ereditario Diprenda Bir Bikram uccise il re, ingresso nell'Assemblea legislativa, chiamata a ridisegnare la costituzione del Paese, e poneva fine a dieci anni di guerra civile. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] modo al consiglio che lo circonda e assiste negli affari civili. Le decisioni del concilio riceveranno valore di legge dal principe V (1305-1314) nel 1309 si fissa ad Avignone, e l'anno di poi si lascia piegare ad aprire il processo di eresia contro ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e le pianure della Lombardia e dell'Emilia.
La vita civile in Italia ha origini antichissime, ma la sua prima fase di troppo lento sviluppo. La foglia di gelso prodottasi in media ogni anno nel sessennio 1909-1914 fu di q. 10.238.000; mentre nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...