Sturla Berhouet, Daniel Fernando. - Ecclesiastico uruguaiano (n. Montevideo 1959). Ordinato sacerdote nel 1987, oltre ad aver conseguito la licenza in teologia all'Uruguay Monseñor Mariano Soler, ha studiato [...] filosofia e diritto civile. Nominato vescovo di Felbes nel 2011 e arcivescovo di Montevideo nel 2014, l’anno successivo è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2022 è vicepresidente della Conferenza episcopale dell'Uruguay. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] 6 e i 14 anni. Tale risultato, di grande rilievo civile e sociale e che è all'origine della forte espansione dell' ultime due classi del Ginnasio, in Olanda con il quarto e quinto anno del corso ginnasiale o di ateneo o liceale, in Portogallo con il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] da Hitler nell'Europa. centrale, l'Ungheria fra l'ultimo anno di pace e il primo della guerra vide soddisfatte con poca meridionale di Aquincum, ci dànno un quadro generale della vita civile per il sec. II: piccole case padronali di forma ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 3/4 del bestiame siano stati distrutti.
La popolazione civile abbandonò in massa il paese, soprattutto dalle zone di con attentati ed esplosioni. Si fissò il termine di un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, garanti le Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] e i lunghi tempi tecnici di esecuzione (da 1 a 2 km per anno). Donde l'interesse agli studi intesi a ridurre al minimo gli scavi; primo : Marina mercantile, in questa Appendice.
Trasporti aerei: v. aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] riforme la R.S. sarebbe sprofondata nella guerra civile.
Contemporaneamente la R.S. condusse una politica di Nel 1965 ha studiato con H. Searle la tecnica seriale, componendo, l'anno seguente, la Sinfonia n. 2, in occasione del Republic Festival di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] progressiva decomposizione delle istituzioni e della vita civile che caratterizzò il breve ritorno alla democrazia tempo stesso la realtà del testo e quella extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de quilmes, ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] l'isola - cui fin dal luglio 1946 era stato dato per governatore un civile (F. R. C. Douglas) anziché, com'era tradizione, un militare raggiunse la mèta, Malta. Il 25 settembre dello stesso anno partì, ancora una volta da Gibilterra verso Malta, la ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] prestar giuramento contro la sua fede repubblicana. In quell'anno raccolse in volume le sue Memorie di economia pubblica. Chiamato all'astratto speculare l'azione concreta: la stessa filosofia civile fu nel C. esercizio d'azione più che di ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] nel 1996 un incremento produttivo del 31% rispetto all'anno precedente. La pesca è la principale attività rivolta all il M. è stato travagliato da una lunga e sanguinosa guerra civile, iniziata nel 1977 e conclusasi solo nel 1992. Il M. indipendente ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...