Sciarrone Alibrandi, Antonella. - Giurista italiana (n. Milano 1965). Laureata presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto civile presso l'Università di Ferrara. [...] . Nel 2023 è stata nominata Sottosegretario del Dicastero per la cultura e l’educazione della Santa Sede. Nello stesso anno è stata nominata dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale ed è stata insignita del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] è stato Vicepresidente della Regione e Assessore alla protezione civile. Eletto nuovamente consigliere nel 2013 con il Popolo 'ultima carica fino al 2022. Dal 22 ottobre dello stesso anno è Ministro per i rapporti con il Parlamento del governo Meloni ...
Leggi Tutto
Mohamud, Hassan Sheikh. – Uomo politico somalo (n. Jalalaqi 1955). Docente di Tecnologia dal 1984 presso l'Università di Mogadiscio, dopo l’esplosione della guerra civile (1986) ha collaborato con varie [...] nel 2011 della formazione politica di ideologia socialdemocratica Partito per la pace e lo sviluppo, nel settembre dell’anno successivo è stato eletto presidente a larga maggioranza dal Parlamento, ricoprendo la carica fino al febbraio 2017, quando ...
Leggi Tutto
Disciplinato dal d.P.R. n. 313/2002, il casellario giudiziale è l'ufficio preposto presso ciascun tribunale alla raccolta e alla conservazione dell’estratto dei provvedimenti e delle annotazioni, di cui [...] definitive. Le iscrizioni sono eliminate al compimento dell’ottantesimo anno di età o per morte della persona alla quale diritto di ottenere il certificato generale, il certificato penale e il certificato civile senza bisogno di motivare la richiesta. ...
Leggi Tutto
Valenti, Valerio. - Prefetto italiano (n. Trapani 1958). Laureato in Scienze politiche, ha iniziato la carriera a Genova nel 1986 presso il Commissariato di Governo nella Regione Liguria e nel 1990 è rientrato [...] Calabria. Prefetto a Brescia, Brindisi, Trieste e Firenze, nel 2023 è stato nominato Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. Nello stesso anno è stato nominato Commissario delegato per lo stato di emergenza per i migranti. ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerra civile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] combatté alle Pentland Hills (1666). Ancora in Inghilterra riuscì a sottrarre a un giudizio e alla condanna l'amico capitano Mason: l'anno dopo, catturò presso Berkeley il duca di Ormonde. Ma il gran colpo di B. fu il tentato furto dei gioielli della ...
Leggi Tutto
Maruotti, Luigi. - Avvocato italiano (n. Napoli 1957). Laureato in giurisprudenza presso l’università Federico II di Napoli, entrato nei ruoli dell'Avvocatura Generale dello Stato nel 1981, è stato procuratore [...] Consiglio di Stato, nel 2022 presidente aggiunto e l'anno successivo eletto presidente del Consiglio di Stato. Ha svolto , di livello postuniversitario, di diritto penale, di diritto civile e di diritto amministrativo. Nel 2023 è stato insignito del ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (La Paz 1861 - ivi 1933), ministro della Guerra col presidente J. M. Pando, poi presidente della Repubblica (1904-09). Liberale, promulgò la libertà di culto, istituì il matrimonio [...] civile e soppresse i privilegi ecclesiastici, provvedimenti che portarono a una rottura di relazioni col Vaticano. Fu quindi (1911) , M. fu ancora ministro in Francia (1917); dopo qualche anno in esilio all'estero, nel 1928 ritornò in patria, dove ...
Leggi Tutto
Khachaturyan, Vahagn. - Economista e uomo politico armeno (n. Sisian 1959). Laureatosi in Economia (1980) presso lo Yerevan Institute, ha rivestito la carica di sindaco di Yerevan dal 1992 al 1996, anno [...] . Ministro dell’Industria high-tech dall’agosto 2021 nell’esecutivo guidato da N. Pashinyan, dal cui partito Contratto civile è stato candidato nel febbraio 2022 alle elezioni presidenziali, è stato eletto nella carica dal Parlamento, subentrando nel ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 61 a. C., favorì Clodio; pretore nel 59, legato di Cesare in Gallia (51), poi, durante la guerra civile, in Spagna. Incaricato da Cesare di un trasporto di truppe perdette, per [...] un colpo di mano di Marco Calpurnio Bibulo, 30 navi nell'Adriatico (49); sottomise la Grecia; nel 47 fu console. Morto Cesare, parteggiò per Antonio. Nel 41 governò la Gallia Narbonese, ove morì verso la metà dell'anno seguente. ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...