Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] agli attacchi terroristici avvenuti a New York e a Washington l’11 settembre di quell’anno, hanno determinato un’ulteriore fuga della popolazione civile. La sua importanza deriva comunque dalla posizione alla convergenza delle principali vie di ...
Leggi Tutto
Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] di Michele, 1980), dalle sue pagine risalta quell’impegno civile – confermato peraltro da libri di inchieste quali Processo alla attività illegali di Cosa nostra - revocatagli l’anno successivo per avere assunto posizioni contrarie alla linea ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] , divenendone presidente nel 2005 e lasciando l'incarico l'anno sucessivo per porsi alla guida del dicastero degli Esteri. Vicepresidente e trascinando il Paese sull'orlo di una guerra civile, mentre la svolta autoritaria è stata confermata dall' ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnom Penh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] ruolo più attivo nella vita politica del paese; nello stesso anno fondò un nuovo organismo politico, la Comunità socialista popolare, a un accordo con i Khmer rossi e mettere fine alla guerra civile. Al suo ritiro, nell'ott. 2004 è stato nominato re ...
Leggi Tutto
Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] palestinese, partecipando agli scontri durante il primo anno del conflitto civile libanese (1975-90). Abbandonata la lotta rinnovato il panorama letterario arabo, i temi dolenti della guerra civile, dell’esilio e della memoria: così, tra i numerosi ...
Leggi Tutto
L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle [...] trova nel possesso del fondo enfiteutico, un anno prima del compimento del ventennio). Inoltre, 6 marzo 1974, n. 53; 15 gennaio 1976, n. 2; 7 aprile 1988, n. 406; 23 maggio 1997, n. 143).
Voci correlate
Diritto soggettivo
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Siani, Giancarlo. – Giornalista italiano (Napoli 1959 - ivi 1985), vittima della camorra. Aderente alla sinistra studentesca e fin dal liceo interessato alle problematiche dell’emarginazione sociale come [...] stupefacenti, ha maturato attraverso tali esperienze una coscienza civile che lo ha spinto a denunciare l'espansione Le parole di una vita. Gli scritti giornalistici; nello stesso anno sono stati editi i testi Il lavoro. Cronache del Novecento ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] da parte del Dail (genn. 1922), e nella successiva guerra civile (1922-23) guidò la resistenza repubblicana contro il governo di 1927, alla testa del Fianna Fail (da lui fondato un anno prima), dopo la vittoria elettorale di questo partito nel 1932 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (n. Huanggang, Hubei, 1907 - m. 1971). Dopo aver contribuito alla direzione della "lunga marcia" accanto a Mao Zedong (1934-35), ricoprì diversi importanti incarichi militari [...] aderì alla lega della gioventù socialista; nello stesso anno fu ammesso all'accademia militare di Huangpu, comandata l'accademia militare e politica di Yan'an. Riaccesasi la guerra civile (1947), L. B., comandante delle armate in Manciuria, con ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] attraverso un proprio corpo di ispettori, dell’impiego civile dell’energia nucleare; il conseguimento di standard 2021, i rappresentanti dei quali si incontrano una volta l’anno per la Conferenza generale e per eleggere i 35 componenti del ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...