CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Scala santa. Durante il suo pontificato, compì più di centosessanta volte la visita delle sette chiese, mentre, nel solo annogiubilare 1600, si recò per ben sessanta volte a lucrare l'indulgenza nelle quattro basiliche maggiori.
Se con la sua pietà ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] della periodicità da cinquanta a trentatré anni): l'inquieta coscienza determinata dalla situazione di scisma scorse appunto in un annogiubilare l'occasione di salvare quella salute dell'anima di cui nessun papa si prendeva cura; il divieto di Carlo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] diplomatico. La bolla d'indizione, Appropinquat dilectissimi filii, del 4 maggio 1649, diede l'avvio alla preparazione dell'annogiubilare che il papa volle celebrare sotto il segno di una pace fortemente auspicata in antitesi a quella respinta dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] romano celebrato in Laterano tra il 15 aprile ed il 29 maggio del 1725, durante la celebrazione dell'annogiubilare. Il concilio, che B. XIII aveva convocato ignorando le forti opposizioni della Curia, sempre preoccupata dalle iniziative personali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] giubileo del 1300 rappresenta una breve ma felice parentesi. Il 22 febbraio di quell'anno, con la bolla Antiquorum habet fida relatio, Bonifacio VIII proclama l’indulgenza giubilare, resa retroattiva a partire dal 25 dicembre 1299 e valida fino al 24 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] frammentariamente conservato in S. Giovanni in Laterano. In genere si riteneva trattarsi della raffigurazione dell'Annuncio dell'annogiubilare; ma a parte il soggetto, posto giustamente in dubbio (Maddalo, 1983), pure la paternità giottesca dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Chiesa di confrontarsi con il mondo contemporaneo, rilanciando il valore del messaggio di pace e di perdono del Vangelo. L'annogiubilare 2000 ha visto un G. P. piegato dalla malattia, ma deciso a valersi dell'occasione per imprimere alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di Pietro - il ritrovamento della tomba del santo sotto la basilica vaticana fu annunciato solennemente a chiusura dell'annogiubilare - e dei suoi successori, trovarono un puntuale riscontro nella scelta dei modelli di santità privilegiati da P ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] delle gravi incomprensioni con il figlio sempre più ammaliato da Isabella Boschetti, decise di recarsi a Roma per l'annogiubilare, ufficialmente in pellegrinaggio. Giunta a Roma il 2 marzo 1525, accolta nel palazzo del duca di Urbino suo genero ...
Leggi Tutto
giubilare1
giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari.
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di un onesto ragionamento. Un satanista vedrà...