• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1926]
Religioni [140]
Biografie [864]
Storia [335]
Arti visive [341]
Letteratura [121]
Archeologia [122]
Diritto [68]
Geografia [57]
Europa [60]
Musica [66]

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 Pio XII ha fatto le seguenti canonizzazioni: il 15 maggio 1949, s. Giovanna de Lestonnac (morta il 2 febbraio 1640), fondatrice delle Figlie della beata Vergine Maria; 12 giugno 1949, s. Maria Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ANTONIO MARIA GIANELLI – GIOVANNA DE LESTONNAC – GIUSEPPE PIGNATELLI – GIOVANNA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215) Annibale BUGNINI Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] (scuola di Maria Laach), e mettendone criticamente in luce i primi documenti e libri liturgici; ritorno allo studio e alla valorizzazione della Bibbia nella liturgia; tendenza nettamente pastorale per ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BERNAREGGI – AGOSTINO GEMELLI – RITO AMBROSIANO – SETTIMANA SANTA – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

Albani, Alessandro

Enciclopedia on line

Albani, Alessandro Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi. Vita e attività Passato dalla carriera delle [...] armi a quella ecclesiastica, nel 1720 fu inviato come nunzio straordinario a Vienna per trattare, tra l'altro, la restituzione di Comacchio occupata dagli Austriaci nel 1708. Cardinale nel 1721, svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – REGNO DI SARDEGNA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BELLISOMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLISOMI, Carlo Giuseppe Pignatelli Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] ricco di spiritualità portorealistica: qui si distinse per la sua pietà religiosa e per la seria applicazione agli studi, tanto da essere prescelto nel 1755 a comporre e recitare, dinanzi al pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – NUNZIO APOSTOLICO – NASCITA VIRGINALE – STATO PONTIFICIO – ROMANO PONTEFICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISOMI, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Giovan Francesco Gianni Sofri Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] al cardinalato: il cardinale Annibale, protettore della Polonia, riuscì infatti ad ottenere dal re Augusto III la richiesta di assegnazione del cappello cardinalizio al nipote, che venne così investito, il 15 maggio del 1747, del titolo di S. Cesareo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] e negli acquisti di quadri che nella loro esposizione nel palazzo, egli rivela un gusto spiccato in favore dello stile di Annibale e delle opere che furono fonti della sua ispirazione artistica. C'è un altro elemento che sembra provare come, al pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTI FARNESIANI AL PALATINO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Odoardo (2)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Pietro Antonio Andrea Gardi Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] si recò a Roma per il giubileo e probabilmente in tale occasione riuscì a ottenere da Gregorio XIII che il nipote Annibale ereditasse i suoi benefici e l'archidiocesi; dopo aver soggiornato nelle sue abbazie napoletane, dal 1576 si ritirò ad Otranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MARCANTONIO FLAMINIO – VESCOVO SUFFRAGANEO – CONTRORIFORMISTICHE – CONCILIO DI TRENTO

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Silvano Giordano Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] combatteva per Carlo V - sotto il cugino Ferrante Gonzaga - all'educazione dei figli provvide la madre, che affidò il piccolo Annibale a un ecclesiastico. Dal 1555, morto il padre, i figli ebbero per tutori suo zio, il cardinale Ercole Gonzaga, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ITALIA MERIDIONALE

GENGA SERMATTEI, Gabriele della

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA SERMATTEI, Gabriele della Carlo M. Fiorentino Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] Compì i primi studi nel liceo di Assisi e, quando gli morì il padre, lo zio, che da poco (nel 1823) era stato eletto papa, volle che egli proseguisse gli studi di filosofia e teologia nel collegio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – VITTORIO EMANUELE II – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA

Redicolo

Enciclopedia on line

(lat. Redicŭlus) Antico dio latino, protettore del ritorno (lat. redire «ritornare»). Gli era sacro un terreno sulla Via Appia a due miglia dalla porta Capena, dove secondo la leggenda si sarebbe arrestato [...] Annibale per una visione paurosa (ma Annibale in realtà si avvicinò a Roma dalla parte della porta Collina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VIA APPIA – CAPENA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
Hannibal ad portas 〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali