Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] cartaginese Asdrubale cercò di riconquistarla, ma senza successo, e analoga sorte ebbe poco tempo dopo Amilcare Barca, il padre di Annibale.
Palermo, che aveva cominciato a subire l’influsso greco già a partire dal 5° secolo a.C., ebbe una rigogliosa ...
Leggi Tutto
Taranto
Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] e il suo ingresso nell’alleanza romana. Fedele a Roma durante la prima guerra punica, T. nella seconda aprì le porte ad Annibale (212) e per questo fu punita ferocemente tre anni dopo, quando Fabio Massimo la riconquistò, con la strage o la vendita ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] furono le guerre dette appunto “macedoniche”: quella scoppiata nel 215 a.C., dopo che il re Filippo V aveva stretto alleanza con Annibale e conclusa nel 205 a.C. con la pace di Fenice; quella (200-197 a.C.) risolta con la vittoria di Cinocefale dal ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] gli Etoli) suscitati contro di lui dai Romani, che non poterono intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la Pace di Fenice, che assicurava alla M. qualche vantaggio territoriale. La ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] strategico di questo nodo stradale emergerà con particolare evidenza alla fine del III sec. a.C. durante lo scontro tra Roma e Annibale (Liv., XXVII, 41-42). La fase lucana di G. (III-II sec. a.C.), raggiunta dall’indagine archeologica in più punti ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] alle lotte interne, iniziò la decadenza di C., finché nel 277 fu conquistata dai Romani. Nel corso della seconda guerra punica, Annibale ne fece una sua piazzaforte. Nel 194 a.C. vi fu dedotta una colonia romana, ma ormai la città era in declino ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] .C. (Liv., III, 8); quale alleata di Roma contro Praeneste nel 382 a.C. (Liv., VI, 21); in occasione della marcia di Annibale su Roma nel 211 a.C. (Liv., XXVI, 9); per la distribuzione del territorio ai veterani di Silla (Lib. Col., 234). Nella tarda ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] III sec. a.C.; T. strinse alleanza con Roma e nel 218 a.C. troviamo impegnata, nella battaglia del Lago Trasimeno contro Annibale, una coorte sidicina. La città batté moneta nella prima metà del III sec. a.C.: si tratta di didrammi d’argento, con ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Roma stessa e negli Stati non soggetti alla Chiesa.
Il lungo dominio (1462-1506) di Giovanni II Bentivoglio, figlio di Annibale e succeduto a Sante, segnò per la città un periodo di espansione culturale, civile ed economica. La vita pubblica assunse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] che contrasta con il profondo degrado sociale ed economico di aree come l’agro picentino in cui, dopo il passaggio di Annibale, si era verificata la dispersione della popolazione nella campagna e la fondazione di Salerno nel 197 a.C., in funzione di ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...