I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Fonction et image. Actes du Colloque International (Rome, 14-16 novembre 1996), Rome 1999.
A. Campus, Considerazioni su Melqart, Annibale e la Sardegna, in PP, 56 (2001), pp. 418-35 (con bibl. prec.).
Sulla storia della colonizzazione:
G. Pugliese ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Grillmeier, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, Brescia 2001 (trad. it.); A. Abd el Fattah et al. (edd.), Annibale Evaristo Breccia in Egitto. Mostra documentaria (Catalogo della mostra), Il Cairo 2003; M. Zibawi, L'arte copta. L'Egitto cristiano ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...