BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] senza onori nella chiesa di S. Cristoforo, ma nel 1443 i suoi resti ebbero degna sepoltura, per opera di suo figlio Annibale, nella chiesa di S. Giacomo, in un artistico sepolcro scolpito da Iacopo della Quercia.
Fonti e Bibl.:Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] al momento della riorganizzazione degli "alberghi" del 1528: il suo nome verrà aggiunto sotto quello del pronipote Francesco (di Annibale di Francesco), con l'indicazione "olim Dux Reip.cae". Certo all'elezione voluta dal Doria (i manuali del Senato ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] era ancora cardinale, al G. allora reggente della Repubblica di San Marino. Dal matrimonio del G. con Giulia Giannini nacquero Annibale, anch'egli per due volte capitano reggente, e Giuliano (1728-1805), che lo fu nove volte.
Il G. è generalmente ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] ; Franzoni, 2009, pp. 16-21; Missere Fontana, 2009, pp. 74 s.; La correspondance..., 2012, pp. 6-18, 267-269, 278 s.). Annibale Carracci dipinse per lui le Tre Marie al sepolcro, lasciato a Giovan Battista Agucchi e oggi al Museo dell'Ermitage di San ...
Leggi Tutto
BASSET (Bassetti), Francesco
Nino Cortese
Al pari dei vari altri Basset, che come ufficiali o sottufficiali fecero parte alla fine del Settecento dell'esercito napoletano, fu uno degli oriundi francesi [...] del Giordano. E di tale accusa si fece portavoce il Lomonaco, che nel suo Rapporto stampato nel 1800 denunziò lui e Annibale Giordano come "i soli vili che indultaronsi e scoprirono i patrioti occulti". Il B. si recò allora a Costantinopoli in cerca ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] dell'autonomia cittadina.
Il C. fornì la prova della propria fedeltà al nuovo ordinamento politico nel 1522, allorché Annibale Bentivoglio tentò, sebbene inutilmente, di rientrare in Bologna: egli ebbe, insieme a Camillo Gozzadini e a Filippo Pepoli ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Ottavio Pucci. In seguito collaborò, per modesti cicli decorativi in abitazioni private e locali pubblici, col pittore Annibale Gatti, finché l'Ufficio regionale per la conservazione delle belle arti diretto da Luigi del Moro, Guido Carocci ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] 1748 e il '54 con la tessitura di quattro panni.
Dei sei sopravvissuti almeno due vengono sicuramente tessuti dopo il 1755: Annibale giovinetto giura eterno odio ai Romani (Torino, pal. reale), il cui cartone viene pagato a G. P. Romegialli nel 1760 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] statuaria classica e moderna. Fece copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di Raffaello in Vaticano e i quadri di Annibale Carracci nella galleria Farnese, fece eseguire in sughero e pomice da Antonio Chichi gli archi di Costantino, di Tito, di ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] orientamenti letterari del tempo, il C. tentò il romanzo storico, e raggiunse il risultato più importante con Il marchese Annibale Porrone, storia milanese del XVII secolo, pubblicato a Milano nel 1842 e ispirato alla figura di un gentiluomo milanese ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...