GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] scultori. Fu attivo a Palermo nella seconda metà del XVI secolo e si formò certamente nella bottega familiare, punto di riferimento per l'arte plastica in Sicilia già dalla fine del XV secolo e aperta ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] (1903), pp. 58-76; A. Wenck, Die Ertränkung eines päpstlichen Boten durch die von Löwenstein zu Fritzbar und Kardinal Annibal Ceccano, in Zeitschrift des Vereins für hessische Geschichte und Landeskunde, XXVII (1903), pp. 251-259; E. Rodocanachi, Le ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco Ghislieri. Allievo del palermitano F. Pistocchi, che aveva aperto una scuola di canto a Bologna, frequentata anche da Giovanni Battista Martini, il F. nel 1711, ancora adolescente, eseguì parti ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Savigliano 1783 - Sfacteria 1825); alfiere (1796), seguì il padre, colonnello dell'esercito sardo, nella campagna contro i Francesi. Durante il dominio napoleonico fu sindaco di Savigliano (1808) e sottoprefetto della Spezia (1812). Entrato alla Restaurazione nell'esercito sardo come capitano dei granatieri, si batté a Grenoble (1815), e l'anno dopo passò nell'amministrazione come ...
Leggi Tutto
Console romano (217 a. C.); quando Annibale avanzò dall'Italia settentrionale, schierò il suo esercito presso Rimini, mentre il collega Flaminio prese posizione ad Arezzo; S. non riuscì a unire le sue [...] forze con quelle di Flaminio, che fu battuto al Trasimeno. Ebbe poi il comando della difesa delle coste ed eseguì con successo spedizioni in Sicilia. Cadde nella battaglia di Canne (216) ...
Leggi Tutto
Letterato (Mantova 1507 - Venezia 1573), figlio di Annibale II. Visse alla corte degli Estensi a Ferrara, amico dell'Ariosto. Scrisse Satire e Capitoli (1546), due commedie, Il gelo e I fantasmi (1544), [...] e liriche varie raccolte in Opere poetiche (1719) ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1825 - ivi 1861), fratello di Annibale. Partecipò alla campagna del 1848 nel Veneto e alla difesa di Roma (1849); coinvolto nel tentativo insurrezionale del fratello (1853), fu condannato [...] a cinque anni di galera. Scontata la pena, prese parte a una dimostrazione in cui fu ucciso un gendarme pontificio (1861); fu per questo condannato a morte ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] prima del 1163, era detto "dominus Iohannes qui fuit filius quondam domini Gaderisis".
Non è attestato dalle fonti che la sua famiglia fosse nobile (esse però menzionano che nel 1186 un Ligorio Gaderisi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1877 - ivi 1915), figlio di Annibale. Collaboratore di varî giornali umoristici e particolarmente del Travaso delle idee, creò in questo il tipo, divenuto popolare, del "cittadino [...] che protesta", Oronzo E. Marginati, umile travet e paterfamilias, che discute gli argomenti del giorno con buon senso, in una lingua che ricalca, umoristicamente deformandoli, sia il dialetto romanesco, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] borgo ligure la famiglia, cui si aggiunse un secondo figlio, viveva in discrete condizioni economiche, distinguendosi soprattutto per l'assidua pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...