FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] Giornale arcadico), opera per la quale ottenne l'annuo premio dell'Accademia di Mantova; Ragionamento indirizzato al cav. Annibale Ferniani in materia agraria, Firenze 1783; Lettere due al sig. conte Francesco Marescalchi, o sia estratto de' Salmi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] del ministero della Guerra. Fu quindi incaricato, per qualche settimana, di gestire, sotto la direzione del generale austriaco Annibale Sommariva, la delicata fase dello scioglimento dell’esercito italico e dell’immissione dei suoi reparti in quello ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] del Sanazaro nella passione di Nostro Signore Giesu Christo di Angelo Giovannini da Cingoli, nel 1599 una composizione di Annibale Gritio sull'ingresso in Jesi del cardinale Camillo Borghese, vescovo della città, e nel 1600 un'orazione di Marco ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...]
Oltre allo scritto Cento anni di caricatura politica - testo che, attraverso l'analisi della storia della caricatura da Annibale Carracci al Novecento, si rivela fondamentale per ricostruire l'itinerario del disegno satirico in Italia - opere chiave ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] cardinalizie delle Acque, dei Vescovi e regolari, dell'Immunità e della Sacra Consulta. L'8 giugno 1716 cedette ad Annibale Albani la diaconia di S. Maria in Cosmedin, nello stato fatiscente in cui l'aveva ricevuta dieci anni prima, assumendo ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Peperara del cognome in uso a Ferrara.
Nel febbraio 1583 Laura Peperara sposò nelle stanze di Margherita il conte Annibale Turco, con provvigione ducale e appartamento in castello; per il matrimonio Tasso organizzò le collettanee poetico-musicali Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] dalla Sepoltura di Federico Barocci per S. Croce a Senigallia.
Agli inizi dell'ultimo decennio del sec. XVI Giuseppe prometteva ad Annibale de Lala napoletano di dipingere un quadro con La Natività ed un affresco con l'Annunciazione inS. Agostino a L ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] manoscritto un mottetto, "Tota pulchra es", a 2 voci con basso continuo (Londra, British Library, Add. Mss. 29382-29385).
Annibale fu autore di madrigali, alcuni pubblicati nella raccolta De' Floridi Virtuosi d'Italia il terzo libro de' madrigali a ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] pp. 18 s.).
L'opera di maggior impegno del B. è tuttavia la già citata Dell'istoria d'Italia... dalla venuta d'Annibale Cartaginese in Italia,... fino a gli anni di Christo N. Signore 1527 libri diciotto. Essa fu pubblicata a Venezia, sempre presso i ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] controversie tra i centri urbani dell’Emilia e della Romagna.
Nel conclave del 1724 fu inizialmente indicato dal cardinale Annibale Albani, capo della fazione dei cardinali di Clemente XI, in una rosa di possibili papabili. La sua candidatura fu ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...