• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]

La cerimonia dell’addio

Lingua italiana (2023)

La cerimonia dell’addio Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che fu senza luce. Inizio e fine della neve  Roberto Cotroneo è un intellettuale-mondo che ha liberato la lingua del dolore, dopo anni di confronto introspettivo con essa, seminando le tracce del lessico ... Leggi Tutto

Verso il linguaggio settoriale delle quattro mafie

Lingua italiana (2023)

Fin dall’Ottocento – secolo nel quale i codici della Camorra raggiungono una sistematizzazione che avrebbe ispirato le altre mafie –, gli antropologi, i giuristi e i linguisti qualificano scientificamente il linguaggio della criminalità organizzata ... Leggi Tutto

Dialogo con Nicola Gratteri: studiare, andare, impegnarsi

Lingua italiana (2023)

Ugento (LE), 23 agosto 2023. Ho guardato negli occhi Nicola Gratteri: cercare d’immedesimarmi in lui, hic e nunc, varcando per pochi minuti il vortice della sua vita, tra gli atti contro la ’ndrangheta – la mafia più potente al mondo –, è stata una ... Leggi Tutto

Il “vinto” postmoderno in Bim Bum Bam Ketamina

Lingua italiana (2023)

Claudia Grande – abruzzese, millennial, copywriter e content creator RAI – è un personaggio di un manga, balzato fuori dalle pagine all’incontrario ed entrato nell’autorevole catalogo dell’editrice Il Saggiatore. Una sintesi somatica e caratteriale ... Leggi Tutto

La rivalsa dei giovani italiani nel linguaggio dei Måneskin

Lingua italiana (2023)

Quattro ragazzi, poco più che ventenni. Hanno disseminato rock a forma di Stivale per le strade di Roma, partendo da Monteverde. Buskers veri: coi soldi guadagnati provavano a registrare i primi dischi e a partecipare ai concorsi canori studenteschi ... Leggi Tutto

La lingua d’arte napoletana alla conquista dell’Italia

Lingua italiana (2023)

Nel panorama delle ‘lingue d’Italia’ – denominazione cesellata da Fiorenzo Toso per esemplificare la ricchezza inoppugnabile del patrimonio linguistico nostrano –, il napoletano stringe un legame ultracentenario, in continuo rinnovamento, con le dif ... Leggi Tutto

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime

Lingua italiana (2023)

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. Si tratta della metafora ideata da Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia ... Leggi Tutto

Marracash, tra escatologia della strada e ricucitura delle periferie italiane

Lingua italiana (2023)

Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. Nato a Nicosia, in provincia di Enna, il 22 ma ... Leggi Tutto

Il Vangelo della Strada di Don Andrea Gallo, tra app e testamenti spirituali

Lingua italiana (2023)

Io nel vedere quest’uomo che muoremadre, io provo dolorenella pietà che non cede al rancoremadre, ho imparato l’amore.Il Testamento di Tito, da La Buona Novella (Produttori Associati, 1970) di Fabrizio De André Don Andrea Gallo, prete di strada, par ... Leggi Tutto

I dolori della giovane Eva

Lingua italiana (2022)

Negli anni Settanta, Giorgio Gaber e Sandro Luporini hanno teorizzato ed espresso artisticamente, attraverso il teatro canzone, le pulsioni dell’individuo postmoderno in rapporto al contesto antropologico e ai repentini cambiamenti della storia. L’u ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
Hannibal ad portas 〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Annìbale
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a nove anni dal padre...
ANNIBALE
Nome di alcuni personaggi cartaginesi. 1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera nel 480 a. C. Suo padre, Giscone, era morto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali