• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [746]
Arti visive [228]
Storia [185]
Religioni [117]
Letteratura [96]
Musica [54]
Diritto [44]
Diritto civile [32]
Teatro [23]
Medicina [16]

MARCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino) Arnaldo Morelli Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616. Con [...] , vol. 30: Instrumenta variorum ab anno 1612 ad annum 1617, cc. 132v-134). Fra i testimoni dell'atto compare Annibale Orgas, allora maestro di cappella del Collegio, con cui il M. verosimilmente compì gli studi musicali. Terminata la sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIGO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Curzio Stefano Tabacchi ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei. La famiglia [...] con il pittore Antonio Amorosi, suo quasi coetaneo. Nel conclave del 1730 si schierò con la fazione del cardinale Annibale Albani, che si richiamava all’eredità politico-religiosa di Clemente XI in contrapposizione alle politiche di intesa con gli ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MASSIMILIANO PALOMBARA – PROSPERO LAMBERTINI

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Gaspare De Caro Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] di Pietrasanta fu nominato governatore di questa piazzaforte. Nel 1487 partecipò alla fastosa cerimonia delle nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este e ricevette in questa occasione un'alta onorificenza militare da Giovanni Bentivoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ercole (1)
Mostra Tutti

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] Galleria Estense, dalla quale emigrerà a Dresda nel Settecento. La stessa sorte toccò all'Elemosina di s. Rocco di Annibale Carracci che si trovava presso la Confraternita di S. Rocco. L'importante dipinto destinato ad avere una rilevante influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] del 1771 vinse. in competizione con Goya, il primo premio, con una tela raffigurante Il genio della guerra conduce Annibale in Italia (Parma, Galleria Nazionale). Nel 1772 vinse il pensionato quadriennale a Roma, dove frequentò le accademie di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ricca, ma pur sempre "benestante", larga di parentado clericale e laico. Dopo di lui nasceranno due fratelli, Francesco e Annibale, ed una sorella, Maddalena. Opprimenti furono la sua infanzia e la sua adolescenza, tra le mura dell'avito palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

RICCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Marco Annalisa Scarpa – Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] linguaggio ricco di stimoli nuovi che portarono al trionfo tiepolesco. Attento alla lezione dei Carracci, soprattutto di Annibale, come a quella di Luca Giordano, Sebastiano elaborò un vocabolario inedito agli albori del Settecento riscattando la ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SAINT PAUL – GIOVANNI FRANCESCO BEMBO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA PITTONI – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Marco (2)
Mostra Tutti

MERLOTTI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] non prima del 1° agosto con il salario di 80 ducati, portati a 100 nel 1563, ed ebbe come collega al primo organo Annibale Padovano. A S. Marco il M. diede subito prova della sua competenza nell’arte organaria (appresa forse a Brescia dagli Antegnati ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – UNIVERSITY OF OXFORD – FERDINANDO GONZAGA – GIROLAMO PARABOSCO – COSTANZO ANTEGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLOTTI, Claudio (2)
Mostra Tutti

RANUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI Massimo Giansante – Famiglia senatoria bolognese di origini popolari, attiva già nel XIII secolo nel commercio alimentare e nell’artigianato del cuoio, ascesa in età moderna a posizioni di assoluto [...] e Quaranta), sia negli organi straordinari (Guidicini, 1876-1877, I, pp. 32-35). Nel 1438, con l’appoggio di Annibale Bentivoglio, fu eletto nella balìa straordinaria che di fatto controllava il governo cittadino (Ghirardacci, 1669, III, 1, p. 55 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – SANTE BENTIVOGLIO – FRANCESCO SFORZA – FILOSOFIA MORALE – STEFANO NARDINI

BENTIVOGLIO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ermes Gaspare De Caro Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] dal pontefice la signoria di Bologna. Si fece perciò mandare a Roma dal duca di Ferrara Alfonso d'Este, assieme al fratello Annibale, in una ambasceria che si recava a rendere omaggio al nuovo papa, e a questo, il 4 apr. 1513, chiese protezione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – OLIVEROTTO DA FERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ermes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 117
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
Hannibal ad portas 〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali