LIVIO Salinatore, Marco (M. Livius M. f. M. n. Salinator)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 260-55 a. C. da famiglia plebea. Fu console per la prima volta nel 219 insieme con L. Emilio [...] Capua (211). Quando si delineò il pericolo che Asdrubale marciante dalla Spagna potesse congiungersi in Italia col fratello Annibale, i Romani nominarono (207) console L. insieme con C. Claudio Nerone. Il primo fu incaricato di fronteggiare Asdrubale ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετελία)
Felice CRISPO
Piccola città della Magna Grecia, spesso ricordata in epoca romana, sita in forte posizione sul versante orientale della Sila presso l'odierna Strongoli, dove furono trovate [...] disperata resistenza all'assedio dei Cartaginesi (anno 215) da essere paragonata nella letteratura latina all'eroica Sagunto. Nel 203 Annibale, che l'aveva perduta e ripresa (anno 205), l'abbandonò nuovamente ai Bruzî, dopo aver asservito i primarî ...
Leggi Tutto
. Termine di architettura, derivato dal francese avant-bec, che indica lo sperone che nella parte anteriore - a monte - di una pila da ponte funziona da partiacqua restringendo gradatamente la sezione [...] equilatero, come in quasi tutti i ponti di Parigi, o un triangolo rettangolo, come nel vecchio ponte di Rimini, nel ponte di Annibale a Capua, o semicircolare come nel ponte S. Angelo in Roma, o a forma di arco acuto o di lobo. Frequentemente la ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] seniore’, ‘il Vecchio’ o ‘dal Cornetto’, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giuliano, il 9 aprile 1611 da Annibale e Dorotea (ignoto il grado di parentela con Giovanni Battista). Fu attivo nella basilica di S. Petronio come cantore (ottobre ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] Chiesa sabauda. Ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e assolutismo ducale (1580-1630), Roma 1979, ad ind.; J.W. Wos, Annibale di Capua. Nunzio apostolico e arcivescovo di Napoli. Materiali per una biografia, Roma 1984, ad ind.; A. Gardi, Il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] , Pietro Schioppa, Francesco Bruno, il suo biografo Luigi Telesio, Vincenzo Flaúti, Giuseppe Scorza, Stefano Forte e soprattutto Annibale Giordano.
Quest'ultimo divenne noto in Italia e all'estero per la sua elegante soluzione del problema noto come ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] però rimase inedita e venne pubblicata postuma da F. Rocchi: Dissertazione seconda del dottore P. A. sopra il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale,in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna,V (1867), pp. 31-65(per altre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Violante Orsini di Mugnano, dalla quale ebbe Costanzo, Ottavio, Orso, Clarice e Cecilia. Ebbe inoltre un figlio naturale, Annibale, che divenne arcivescovo di Nicosia e canonico della basilica Vaticana.
Nel 1494, a seguito della cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] ossia la cura del tesoro e delle reliquie della cattedrale napoletana. Tra l'agosto e il settembre dello stesso anno Annibale Di Capua scelse infine il M. quale successore di Carlo Baldino all'importante carica di vicario delle monache.
Tale attività ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] spinse a trarre ripetutamente le sue incisioni dalle opere di Ludovico Carracci (Predica di s. Giovanni Battista), di Annibale Carracci (Lot e lefiglie), di Francesco Albani (Battesimo di Cristo), del Canuti stesso (Martirio di s. Cristina,Educazione ...
Leggi Tutto
annibalico
annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...