• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1926 risultati
Tutti i risultati [1926]
Biografie [864]
Storia [335]
Arti visive [341]
Religioni [140]
Letteratura [121]
Archeologia [122]
Diritto [68]
Geografia [57]
Europa [60]
Musica [66]

Caccavèllo, Annibale

Enciclopedia on line

Caccavèllo, Annibale Scultore (n. forse Napoli 1515 circa - m. ivi 1570), il maggiore di una famiglia di scultori e scalpellini originarî di Massa Lubrense. Discepolo di Giovanni da Nola, il C. è una delle più singolari figure dell'industria artistica napoletana del 16º sec.: padrone del proprio mestiere, si abbandonò spesso senza freno alle più capricciose invenzioni, sottolineando i contrasti chiaroscurali fino a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA NOLA – MASSA LUBRENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccavèllo, Annibale (2)
Mostra Tutti

Fontana, Annibale

Enciclopedia on line

Fontana, Annibale Scultore (Milano 1540 - ivi 1587). Attivo soprattutto a Milano, scolpì statue e rilievi per la chiesa di S. Maria presso S. Celso: per la facciata, Sibille, Profeti e Angeli, in cui motivi rinascimentali si fondono con una esuberante fantasia già barocca; per l'altare, l'Assunta (1586), elegante esempio di manierismo lombardo. Fu anche incisore su vetro (vasi di cristallo di rocca al Louvre), medaglista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALI – MANIERISMO – BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Annibale (2)
Mostra Tutti

Lippi, Annibale

Enciclopedia on line

Architetto (seconda metà sec. 16º), figlio dello scultore e architetto Nanni di Baccio Bigio; fu allievo di F. Salviati. L'unica sua opera certa è la chiesa della Madonna di Loreto presso Spoleto (1572 circa), di carattere vignolesco. La villa Medici di Roma, che soleva essergli attribuita, è dovuta probabilmente a suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANNI DI BACCIO BIGIO – SPOLETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lippi, Annibale (2)
Mostra Tutti

Comessatti, Annibale

Enciclopedia on line

Comessatti, Annibale Matematico italiano (Udine 1886 - Padova 1945), dal 1922 fino alla morte prof. di geometria all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1935). Notevoli i suoi contributi alla geometria algebrica, in particolare alle questioni di realità relative a curve e superfici algebriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – PADOVA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comessatti, Annibale (2)
Mostra Tutti

Ranuzzi, Annibale, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Bologna 1810 - ivi 1866). Di tendenze neoguelfe, partecipò ai moti bolognesi (1848-49) e al movimento per l'annessione dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele II (1859). Fu poi prefetto del Regno d'Italia. Cultore di studî geografici, scrisse tra l'altro un Saggio di geografia pura (1840) e curò tre volumi (1844-46) di un Annuario geografico italiano; nel 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranuzzi, Annibale, conte (1)
Mostra Tutti

Lùcio, Annibale

Enciclopedia on line

Poeta dalmata (Lesina 1485 - ivi 1553). Mentre le sue liriche, quasi tutte in lingua croata, ripetono temi e motivi petrarcheschi, il componimento drammatico Robinja ("La schiava", post., 1556) tratta un argomento di carattere locale, dalmato-croato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùcio, Annibale (1)
Mostra Tutti

ZOILO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOILO, Annibale Musicista, nato nella prima metà del secolo XVI a Roma, morto forse a Loreto dopo il 1592. Fu maestro delle cappelle di S. Luigi dei Francesi e di S. Giovanni in Laterano, poi cantore [...] alla cappella pontificia. Nel 1577 si ritira da quest'ultimo posto (servendo, però, alla cappella con le sue composizioni, per le quali egli continuava a essere stipendiato) e passa alla Casa del cardinale ... Leggi Tutto

Ferrèro, Annibale

Enciclopedia on line

Ferrèro, Annibale Generale e geodeta italiano (Torino 1838 - Roma 1902). Direttore dell'Istituto geografico militare di Firenze (fino al 1893) e vicepresidente della Associazione geodetica internazionale (1891); socio nazionale dei Lincei (1883). È ricordato per i rapporti alle conferenze internazionali (1880-1898) sulle triangolazioni effettuate nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FIRENZE – GEODETA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrèro, Annibale (2)
Mostra Tutti

Caro, Annibale

Enciclopedia on line

Caro, Annibale Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando questi ricevette il ducato di Parma e Piacenza, fu messo a capo dell'amministrazione della giustizia; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CIVITANOVA MARCHE – PETRARCHEGGIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caro, Annibale (3)
Mostra Tutti

Annìbale Padovano

Enciclopedia on line

Musicista (Padova 1527 - Graz 1575). Organista dal 1552 a S. Marco di Venezia, nel '65 alla corte di Carlo II d'Austria a Graz, ove dal 1570 circa fu maestro di cappella. È uno dei maggiori organisti del tempo, e lasciò importanti composizioni per organo. Pregiata fu la sua musica vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISTI – VENEZIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annìbale Padovano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
annibàlico
annibalico annibàlico agg. (pl. m. -ci). – Di Annibale, il famoso generale cartaginese che lottò duramente con i Romani nella seconda guerra punica (219-201 a. C.): giuramento a., odio a., implacabile (con allusione al giuramento di eterno...
Hannibal ad portas
Hannibal ad portas 〈ànnibal ...〉 (o Hannibal ante portas; lat. «Annibale è alle porte [di Roma]»). – Frase che la tradizione attribuisce ai Romani quando, dopo la sconfitta di Canne (216 a. C.), si temeva che Annibale marciasse su Roma; divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali