GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] esagerando in una sua lettera del 10 sett. 1616 al consigliere gonzaghesco Annibale Iberti - instaura un rapporto sin di "amicitia e confidentia". Che il questo dominio", nella cui casa è sin presenza stabile un ricco mercante ebreo con il quale si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] verificò la ribellione di Bologna, di cui si insignorì Annibale Bentivoglio. Invano Niccolò Piccinino, il cui figlio Francesco, convinsero ancor più i capitani a ricercare una pace stabile con Venezia; per questo inviarono nell'autunno nella città ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di de Véri nel 1785).
Nel 1773 sposò Clementina Gonzalez e si stabilì in via del Babuino. Il 6 marzo di quell’anno Pécheux fu Palazzo Reale di Torino, ispirata come modello alla volta di Annibale Carracci in palazzo Farnese a Roma, suona come un ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 1553. Quella che infatti è assolutamente certa è la stabilità della residenza a Conegliano a partire dalla seconda metà breve indirizzato al commissario dell'Inquisizione a Capodistria (Annibale Grisoni), dava incarico di estendere l'inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] (p. 13).
Dal matrimonio, avvenuto intorno al 1566, con Laura Bellone, figlia di Luigi, primo rappresentante stabile della Comunità alessandrina nel Senato milanese, nacquero Francesco, Lavinia, Cesare, Caterina e Veronica. Il primogenito Francesco ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al granduca Ferdinando I di Toscana; venne poi anni il cardinal Famese "senza poter mai fermarsi in una sede stabile ". Nel 1550-51 aveva accompagnato il Famese a Firenze dove ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] 'autore e cercò di promuovere la fondazione di una compagnia stabile a Roma. Alla caduta di Napoleone non solo non esitò un contratto molto favorevole per l'appalto della neve dei Campi di Annibale, che gli fu sottratto all'ultimo istante da mons. A. ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] ), Il torneo di G. Bagioli (1827) e le scenografie dell'Annibale in Bitinia di G. Nicolini ideate per il teatro Apollo di Roma del Valentino destinato, nelle intenzioni governative, a divenire stabile sede museale per mostre permanenti di quadri o di ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] dei Canetoli che il 24 giugno 1445 era costata la vita ad Annibale Bentivoglio, una fase di governo latamente popolare e l'ascesa al Niccolò V nel 1447, si avviava una stagione di più stabile governo mediato su Bologna da parte del papa, basato sul ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , nella quale recitavano Wanda Capodaglio, Luigi Almirante, Annibale Bretone e Anna Proclemer.
Dalle esperienze con i ’Ottocento (Milano 1962); In margine a un’esperienza di teatro stabile, in Il Ponte (ottobre 1969); Regia e registi nel teatro ...
Leggi Tutto