RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] Sistina, alla presenza di 36 cardinali, le nozze, rievocate da Annibale Carracci nel Trionfo di Bacco e Arianna della Galleria di palazzo Simone Moschini, e lo dotò di un teatro stabile. Tale iniziativa, commissionata nel 1617 all’architetto ferrarese ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] di C. Wolff, M.G. Agnesi, O. Gherli. Nello stesso periodo stabiliva i primi contatti scientifici con P. Frisi a Milano, A.M. Lorgna comparso come Lettera… all’illustrissimo signor don Annibale Beccaria patrizio milanese con alcuni problemi geometrici ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] l’artista aveva circa diciassette anni ed è molto difficile stabilire da quanto tempo si trovasse nell’Urbe. Le coordinate di s. Pietro, non ignaro della pittura capitolina di Annibale Carracci (Morandotti, in Giuseppe Vermiglio..., 2000, pp. 80 ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Maffei, Cosimo Gheri, Daniele Barbaro (con i quali si stabilì un vero e proprio sodalizio, rievocato dal L. in un d'Arco (che rispedendo le odi del L. al corrispondente Annibale Litolfo, le definiva "rarum opus atque inusitatum"), Marco Antonio ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] vacante ancora per parecchi anni, e tuttavia Alfonso IV stabilì che l’amministrazione dovesse fare riferimento a Stringa, il di S. Carlo a Modena. Ispirandosi all’Assunta di Annibale Carracci (Dresda, Gemäldegalerie), nel 1668 Stringa consegnò un ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Tra il 1911 e il 1914 riscosse molto successo con la Stabile del teatro Manzoni di Milano, ma la sua carriera subì con la regia di Luchino Visconti; nella stagione seguente fu con Annibale Ninchi, Filippo Scelzo e Aldo Silvani, e in seguito accanto a ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] Filippo Maria Visconti (1840), Famiglia Foscari (1844)e Marchese Annibale Porrone (scritto nel 1845, ma pubblicato a Milano nel ambizione principale fu infatti la costituzione di una compagnia stabile che rispondesse ai suoi ideali e che, più segreta ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] nella compagnia di Flavio Andò. Quindi fu primattore nella Stabile del teatro Argentina di Roma, con Irma Gramatica e 1961), 187, pp. 49-63.
Fonti e Bibl.: Un fondo Annibale Ninchi è conservato nell'Archivio del Museo Biblioteca dell'Attore di Genova ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dello Stato ecclesiastico. All’inizio del 1587 il pontefice stabilì un nuovo ordinamento, più in consonanza con il suo attirare dalla sua parte il papa, che ingiunse al nunzio Annibale di Capua di favorire l’arciduca austriaco che avesse maggiore ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Bernini e di Pietro Berrettini da Cortona e stabilendo un contrappunto dialettico con il borrominiano altare Filomarino palazzo del conclave, probabilmente richiestogli dal cardinale Annibale Albani. Tanto monumentale quanto privo di qualsiasi ...
Leggi Tutto