tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] tempi» e «caratteri»: a una concordanza sempre ardua, mai stabile e alla lunga (nei t. lunghi) tendenzialmente impossibile. ogni audacia romana», nel momento più pericoloso della minaccia di Annibale, e questo suo modo «riscontrò bene con i tempi» ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Maffei, Cosimo Gheri, Daniele Barbaro (con i quali si stabilì un vero e proprio sodalizio, rievocato dal L. in un d'Arco (che rispedendo le odi del L. al corrispondente Annibale Litolfo, le definiva "rarum opus atque inusitatum"), Marco Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] all’interno della stessa famiglia di Clemente XI dai due nipoti Annibale Albani e Alessandro.
L’uno è infatti il promulgatore, di Giovanni Bottari.
L’urgenza di assicurare sede stabile all’enorme quantità di materiali acquistati o ottenuti grazie ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] vacante ancora per parecchi anni, e tuttavia Alfonso IV stabilì che l’amministrazione dovesse fare riferimento a Stringa, il di S. Carlo a Modena. Ispirandosi all’Assunta di Annibale Carracci (Dresda, Gemäldegalerie), nel 1668 Stringa consegnò un ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] contrari. L’essersi comportato diversamente da Scipione procurò ad Annibale, nella sua calata in Italia, i medesimi risultati il principio della giustizia vi avesse goduto di uno stabile primato, evitando di intrecciarsi con il principio contrario! ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Tra il 1911 e il 1914 riscosse molto successo con la Stabile del teatro Manzoni di Milano, ma la sua carriera subì con la regia di Luchino Visconti; nella stagione seguente fu con Annibale Ninchi, Filippo Scelzo e Aldo Silvani, e in seguito accanto a ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] Filippo Maria Visconti (1840), Famiglia Foscari (1844)e Marchese Annibale Porrone (scritto nel 1845, ma pubblicato a Milano nel ambizione principale fu infatti la costituzione di una compagnia stabile che rispondesse ai suoi ideali e che, più segreta ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] sono sincronizzati tra loro in modo che il moto delle particelle sia ben focalizzato sul piano orizzontale e rimanga stabile nell’anello fino alle massime velocità. Le particelle, emesse da una sorgente opportuna, sono iniettate a gruppi nell’anello ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti secondo i vertici di un tetraedro regolare attorno a un atomo di C centrale, al quale ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] Ora adorata direttamente, ora personificata, ora concepita come dimora stabile degli dei (per es., l’Olimpo in Grecia) o battaglia delle Termopili, il passaggio delle Alpi da parte di Annibale, le guerre sannitiche (nell’antichità); la prima parte ...
Leggi Tutto