• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [34]
Storia [19]
Arti visive [11]
Archeologia [9]
Musica [8]
Diritto [6]
Europa [4]
Storia antica [3]
Italia [3]
Letteratura [3]

FIORINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Pietro Mariangela Marchi Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] e nei Comuni vicini: si ricordano il palazzo di Annibale Paleotti nel Comune di San Martino, edificato secondo la , sfruttando la costruzione esistente; ampliò sia il palazzo di Lucio Magi che quello di Prospero Merighi nel Comune di San Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICO CARRACCI – ULISSE ALDROVANDI – DOMENICO TIBALDI – GUARDIE SVIZZERE

BOLOGNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Girolamo Antonio L. Pini Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] sotto il dominio diretto della Chiesa, il nuovo legato pontificio Lucio de' Conti estromise dalla magistratura dei Sedici il B., che giudicassero opportuno. Anche dopo il rientro in Bologna di Annibale Bentivoglio, il B. fece parte, nel 1443, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cìncio Aliménto, Lucio

Enciclopedia on line

Annalista romano; pretore in Sicilia nel 210 a. C., nel 208 assediò senza successo Locri; cadde poi prigioniero di Annibale. Scrisse una storia romana in lingua greca, dalle origini fino alla sua età, [...] di cui si servì anche Livio. n Non va confuso con questo un omonimo grammatico e giurista (2º o 1º sec. a. C.) che scrisse un'opera sui comizî, almeno due libri sull'ufficio del giureconsulto, altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO GRAMMATICO – STORIA ROMANA – LINGUA GRECA – ANNIBALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìncio Aliménto, Lucio (1)
Mostra Tutti

Vetùrio Filóne, Lucio

Enciclopedia on line

Console romano (220 a. C.), sottomise i Galli nella Valle Padana; dittatore (217), dovette dimettersi per irregolarità nell'elezione; fu infine censore (210). n Il figlio, omonimo, fu pretore (209); nella [...] battaglia del Metauro (207) contribuì in modo decisivo alla sconfitta di Asdrubale; ebbe poi (206) il consolato e il comando di un esercito contro Annibale nel Bruzio. Combattè (204) insieme a Scipione in Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – ASDRUBALE – DITTATORE – ANNIBALE – PRETORE
1 2 3 4
Vocabolario
candidato civico
candidato civico loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle polemiche per la doppia candidatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali