BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] opportuno.
Anche dopo il rientro in Bologna di AnnibaleBentivoglio, il B. fece parte, nel 1443, dei prima appartennero, Bologna 1875, p. 166; G. B. Guidicini, I Riformatori dello Stato di Libertàdella città di Bologna dal 1394 al1797, Bologna ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] 8 febbraio del 1458 Sposò in Bologna Antonia, figlia di AnnibaleBentivoglio. In un atto notarile del 22 febbraio, tuttavia, si stesso mese, ancora prima di raggiungere il fiume Sesia, i due fratelli lasciarono il servizio, Sigismondo con la scusa di ...
Leggi Tutto
DEL POGGIO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] col ben più illustre casato bolognese dei Poggi, tra i quali si annovera quel Giacomo, frate minore osservante riformato, di Bologna, in volgare, dedicata ad Annibale, figlio di Giovanni [II] Bentivoglio, è opera composita, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto