BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] accordi conclusi il 23 nov. 1502 per concedere la B. in sposa a Costanzo di AnnibaleBentivoglio. Con essi Cesare Borgia era riuscito a staccare iBentivoglio dalla lega della Magione, sfuggendo così al grave pericolo di soccombere nella morsa dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] al duca Alfonso I d'Este, nel marzo 1522, di recuperare Cento, inutilmente difesa dal Gozzadini. Nella primavera dello stesso anno, in occasione dell'ultimo tentativo perpetrato dal figlio di Giovanni Bentivoglio, Annibale, di ritornare a ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] , nel 1487 partecipò a Bologna al matrimonio fra Annibale (II) Bentivoglio e la nipote Lucrezia d'Este, e nel 1491 119-167; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 34, 56, 60, 87, 428, 494, 571, 577; II, pp. 426, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] della Chiesa da Bologna, le principali famiglie, soprattutto i Canetoli e iBentivoglio, e il padre del C. fu uno dei
Nulla sappiamo di lui fino agli anni del ritorno di AnnibaleBentivoglio a Bologna, il quale diede inizio a una politica di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] fedeltà al nuovo ordinamento politico nel 1522, allorché AnnibaleBentivoglio tentò, sebbene inutilmente, di rientrare in Bologna alle benemerenze acquisite nella difesa della città contro iBentivoglio sia all'intercessione di Enrico VIII, richiesta ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] come gonfaloniere di Giustizia il Bentivoglio aveva imposto, contravvenendo alle norme, il primogenito Annibale. Il G. ricoprì Malvezzi, esule bolognese e protagonista della congiura contro iBentivoglio nel 1488. Tornato a Bologna, dovette subire ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nipote Annibale Albani, Opera omnia: I, Orationes consistoriales, Romae 1722; II, Homiliae, ibid. 1722; III, Bullarium, I-II, 1960, ad Ind.; M.C. Bentivoglio, Istoria della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ogni buon conto, esorta Giovanni Bentivoglio e Galeotto Manfredi a recar Tant'è che per Annibale da Cagli, Contuccio altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] a espugnare Teramo. Vittorioso, con Annibale da Varano, a Sermoneta, si unì il quale si affrettò, il 6 novembre, a informarne i Dieci - che G. "era per fare a suo se ne era andato lo scomunicato Giovanni Bentivoglio, con l'ingresso a Bologna; e ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] tra gli altri, da Sforza Secondo, fratellastro del Moro, AnnibaleBentivoglio, Galeotto della Mirandola, Beatrice d'Este, sorella del più illustri, tra le quali i Visconti, i Lampugnani, i Carcano, i Pezzoli e i Meravigli che si trasferirono a ...
Leggi Tutto